Attualità | 07 settembre 2025, 18:02

"Ognuno al suo passo”: Trofarello ha camminato per l’inclusione

L'iniziativa per coinvolgere le persone in difficoltà e più fragili, che hanno scelto di partecipare con il proprio ritmo

"Ognuno al suo passo”: Trofarello ha camminato per l’inclusione

"Ognuno al suo passo”: Trofarello ha camminato per l’inclusione

Ognuno al suo passo” è stato lo slogan che ha animato la camminata di ieri per le vie di Trofarello, pensata per coinvolgere le persone in difficoltà e più fragili, che hanno scelto di partecipare con il proprio ritmo, accanto all’Amministrazione comunale.

Non esistono barriere insuperabili

Il Consigliere Antonio De Biasio, ideatore delle camminate dinamiche, ha sottolineato come questa giornata sia stata significativa: nonostante le difficoltà e il grande caldo, persone di ogni fascia d’età hanno camminato fino alla fine, dimostrando che non esistono barriere insuperabili. Ha voluto ringraziare tutti coloro che hanno condiviso con lui questo impegno: gli Alpini, il CAI, il Comitato Genitori, il Quadrifoglio, le forze dell’ordine, la Croce Rossa per la sicurezza e l’assistenza, e la Proloco locale per il prezioso supporto nell’organizzazione del momento conviviale.

Soddisfatto il sindaco Napoletano

Grande soddisfazione è stata espressa anche dal Sindaco di Trofarello, Stefano Napoletano, per una giornata che ha superato ogni aspettativa. L’Amministrazione ha sempre creduto nell’importanza di non lasciare indietro nessuno, mettendo al centro la parola “insieme”. Prendersi cura degli altri è il cuore del lavoro quotidiano, e questa giornata ne è stata una prova concreta. Sono state coinvolte le strutture del territorio, dalle case di riposo locali alle cooperative come Il Punto, Cittattiva, Frassati, GT, rafforzando anche il legame con l’Unione dei Comuni sul tema del sociale e dell’inclusione.

Una Trofarello accessibile per tutti

Un momento particolarmente significativo è stato l’intervento dell’associazione Le Nuvole, che con la loro energia e passione hanno dimostrato come integrazione e sport siano un connubio perfetto per il benessere collettivo. Presente anche il Presidente del Consiglio Regionale, Davide Nicco, che ha portato i saluti istituzionali e ha ribadito il sostegno della Regione Piemonte, ringraziando il Consigliere De Biasio e il Sindaco Napoletano per il loro impegno. La Regione è vicina a chi lavora per una società più inclusiva e solidale.

L’obiettivo condiviso è chiaro: costruire una Trofarello accessibile, che abbatta le barriere architettoniche e sia davvero di tutti e per tutti.

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium