Attualità | 07 settembre 2025, 18:27

Quando la scuola costa troppo: Abito dona zaini, astucci e quaderni ai bambini bisognosi

Il progetto che veste i più poveri raccoglie materiale scolastico e donazioni

Progetto Abito dona zaini, astucci e quaderni ai bambini bisognosi

Progetto Abito dona zaini, astucci e quaderni ai bambini bisognosi

Scuola mia quanto mi costi: zaino, penne, matite, quaderni e righelli non sono alla portata di tutte le tasche. Abbiamo visto come fare la spesa per l'anno scolastico in partenza possa costare da un minimo di 65 euro a più di 200, per questo motivo ci sono realtà che aiutano le famiglie più bisognose con il materiale scolastico. Come Abito, il progetto della San Vincenzo De' Paoli che non si limita a vestire le persone senza fissa dimora ma raccoglie anche cancelleria e giocattoli per i bambini.

Il caro scuola che non tutti possono permettersi

In questo periodo dell'anno è molto alta la richiesta per tutto il materiale necessario per il primo giorno di scuola, che non tutti possono permettersi. Abito supporta circa 3300 persone e più di uno su quattro sono bambini. 

La metà di loro sono bambini delle elementari e alcuni di questi potrebbero trovarsi senza zaino il primo giorno di scuola: per questo motivo è stata lanciata la campagna di raccolta fondi per zaini, quaderni e astucci, ai quali è possibile contribuire con una donazione - all'incirca 45€ equivalgono a uno zaino pieno di tutto il necessario, 25€ ai quaderni per tutto l’anno e 15€ a un astuccio pieno di penne e matite - ma anche portando i singoli prodotti nella boutique di via Santa Maria 6/i (meglio previa appuntamento, tramite la sezione "Dona vestiti" sul sito o scrivendo una mail dalla sezione "Contatti").

In arrivo il Mercatino Solidale

Inoltre, dal 19 al 21 settembre torna da Abito il Mercatino Solidale, dov'è possibile acquistare i capi di seconda mano in stile vintage e sostenere il progetto. La domenica si aprirà con una colazione e sarà chiusa dal rinfresco con DJ set, in orario di aperitivo.

Francesco Capuano

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium