Cultura e spettacoli | 08 settembre 2025, 18:48

Zahi Hawass loda il riconfermato Christian Greco: “Nessuno più capace di lui per guidare il Museo Egizio”[INTERVISTA]

Sala gremita per l’incontro con l’archeologo ed egittologo “con il cappello” che sottolinea: “Museo più completo al mondo dopo Il Cairo. Nuove scoperte? Spero di identificare presto la mummia di Nefertiti”

Museo Egizio, Zahi Hawass loda il riconfermato Christian Greco

Museo Egizio, Zahi Hawass loda il riconfermato Christian Greco

La fama di cui l’archeologo ed egittologo Zahi Hawass gode a Torino è dimostrata dal sold out dell’incontro che tiene questa sera, lunedì 8 settembre, al Museo Egizio.

Questo è il museo più completo dopo Cairo - spiega Hawass - se parliamo dell'Egitto Antico, ci sono solo due musei: il Cairo è il numero uno e il museo di Torino è il numero due. È l'unico museo dopo il Cairo che mostra solo fatti di arte egizia ed è bellissimo e completo come museo”.

L’egittologo, famoso soprattutto per le sue scoperte sulla genealogia di Tutankhamon, per la prima volta si trova in visita a Torino, città che ha scelto per la presentazione in Italia del suo libro autobiografico “L’uomo col cappello”.

L'uomo col cappello

Tutta la mia vita è stata molto entusiasmante perché faccio un lavoro meraviglioso. Ogni volta che scopro qualcosa, Saqqara, Luxor e Giza per me sono tutti momenti molto importanti e che mi rendono orgoglioso”. 

Nel 2024, Hawass aveva espresso la sua disponibilità per guidare il Museo Egizio come direttore, incarico poi rinnovato a Christian Greco

I complimenti a Christian Greco

Penso che Greco abbia fatto un ottimo lavoro, è un grandissimo egittologo, rispettato da tutti e penso che non c'è, nella mia opinione, in Italia, qualcuno che sia capace di essere il direttore di questo museo come Greco”. 

Tra le varie battaglie portate avanti da Hawass nel corso degli altri, quella di riportare i reperti egiziani nel loro Paese d’origine. “Questa è la mia battaglia, ho riportato finora circa 6.000 oggetti in Egitto. La cosa peggiore che un museo possa fare è comprare artefatti di un altro Paese. Il Museo Egizio non lo ha mai fatto” precisa l’egittologo che aggiunge: “Attualmente sto portando avanti su internet due petizioni, una include il busto di Nefertiti che attualmente è a Berlino per riportarlo indietro, la stella di Rosetta che è al British Museum per riportarla in Egitto e lo zodiaco di Dendera che è a Louvre. Intendo riportare questi tre oggetti per esporli al GEM, al Grande Egyptian Museum al Cairo”. 

Parallelamente, le grandi scoperte ancora da fare. “Finora abbiamo scoperto solo il 30%, rimane il 70% ancora da scoprire sotto le sabbie dell'Egitto. manca ad esempio la tomba di Cleopatra, di Marco Antonio, di Alessandro Magno e di alcune regine, alcuni faraoni anche della diciottesima dinastia. Quindi mancano ancora tanti personaggi all'appello da dover trovare".

Il paragone con Indiana Jones

Alcune di queste scoperte sono vicine alla svolta. “Attualmente sto indagando sui tre vuoti che ci sono all'interno della piramide di Cheope. Poi spero di trovare presto la mummia di Nefertiti della quale sto cercando la tomba nella Valle dei Segni. Infine, Posso affermare adesso che Tutankhamon non venne ucciso, morì per un incidente e quindi non per un omicidio”. 

Spesso associato alla figura di Indiana Jones per il suo iconico cappello, per la sua prossima grande scoperta alla piramide di Cheope intende coinvolgere il vero Indiana Jones, Harrison Ford. “Per il mio prossimo documentario lo voglio al mio fianco. E sì, anche io ogni tanto mi sento come Indiana Jones”. 

Chiara Gallo

Leggi tutte le notizie di NUOVE NOTE ›

Federica Monello

Giornalista pubblicista, ascoltatrice vorace di musica, amante di tutto ciò che è cultura. Nasco e cresco in Sicilia dove da studentessa di Lettere Moderne muovo i primi passi nel giornalismo, dopo poco unisco la scrittura alla passione per la musica. Giungo ai piedi delle Alpi per diventare dottoressa in Comunicazione e Culture dei media e raccontare di storie di musica, versi, suoni e passioni.

Nuove Note
Nuove Note è la rubrica che ogni settimana ti fa conoscere un nuovo progetto musicale emergente nato tra la Mole Antonelliana e un pentagramma, tra i boschi piemontesi e una sala prove casalinga, tra uno studio di registrazione e i chilometri che lo separano da un paesino in provincia. Nuove Note ti racconta le storie e la musica gli artisti più interessanti della scena musicale piemontese.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium