Scuola e formazione | 09 settembre 2025, 15:04

Finiti i lavori, si ritorna in classe alla Giovanni XXIII

Pinerolo ha investito 1,8 milioni di euro grazie al Pnrr per adeguamento sismico e riqualificazione della Primaria

Finiti i lavori, si ritorna in classe alla Giovanni XXIII

Torna a suonare la campanella alla Giovanni XXIII di via Serafino 1 a Pinerolo. Si è chiuso l’adeguamento sismico e la riqualificazione dell’edificio che risale agli anni Settanta. Dopo due anni al plesso Battisti si conclude per insegnanti, personale Ata e alunni la ‘trasferta’. Il costo complessivo dell’intervento è stato di 1,825 milioni di euro, con 1.607.289 provenienti dal Pnrr e 109.777,28 del Foi (un fondo statale per l’aumento del costo dei materiali).

Per adeguare l’edificio dal punto di vista sismico, il Comune ha demolito la vecchia copertura in cemento armato per farne una più leggera. Le travi sono state rinforzate con materiali innovativi in fibra di carbonio. I pilastri sono stati rinforzati, così come sono state consolidate le connessioni tra travi e pilastri. Infine sono stati ripristinati i giunti strutturali e sono state estese le strutture in cemento armato. Parallelamente sono stati sistemati i servizi igienici e tinteggiati gli ambienti interni.

L’intervento, assieme agli altri sugli immobili pubblici, è stato inserito sul sito Internet ‘Pinerolo cambia’ che l’Amministrazione Salvai ha lanciato per presentare i lavori in Città.

Redazione

Leggi tutte le notizie di NUOVE NOTE ›

Federica Monello

Giornalista pubblicista, ascoltatrice vorace di musica, amante di tutto ciò che è cultura. Nasco e cresco in Sicilia dove da studentessa di Lettere Moderne muovo i primi passi nel giornalismo, dopo poco unisco la scrittura alla passione per la musica. Giungo ai piedi delle Alpi per diventare dottoressa in Comunicazione e Culture dei media e raccontare di storie di musica, versi, suoni e passioni.

Nuove Note
Nuove Note è la rubrica che ogni settimana ti fa conoscere un nuovo progetto musicale emergente nato tra la Mole Antonelliana e un pentagramma, tra i boschi piemontesi e una sala prove casalinga, tra uno studio di registrazione e i chilometri che lo separano da un paesino in provincia. Nuove Note ti racconta le storie e la musica gli artisti più interessanti della scena musicale piemontese.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium