Cultura e spettacoli | 12 settembre 2025, 16:04

Un Notte al Museo torna a illuminare la Palazzina di Caccia di Stupinigi

Venerdì 19 settembre

Un Notte al Museo torna a illuminare la Palazzina di Caccia di Stupinigi

Club Silencio torna a illuminare, venerdì 19 settembre, una delle residenze sabaude più iconiche, Patrimonio dell’Umanità UNESCO: la Palazzina di Caccia di Stupinigi, tra i primi ad aver accolto e creduto nel format Una notte al Museo. Un ritorno che celebra il legame speciale tra questo luogo iconico e il progetto che dal 2017 porta migliaia di giovani alla scoperta del patrimonio culturale del territorio in una veste nuova e sorprendente. Progettata da Filippo Juvarra nel XVIII secolo, la Palazzina di Caccia ha nel corso della sua storia ospitato figure come lo zar di Russia Paolo I, Ferdinando I di Borbone, Napoleone e Paolina Bonaparte, la regina Margherita di Savoia.

Il cuore pulsante della serata sarà il maestoso Salone Centrale, dove le note del pianoforte di Luca D’Amato – finalista del programma Dalla strada al palco (Rai2, 2022) – daranno vita a un concerto intimo e suggestivo. All’esterno, sotto le stelle, la selezione musicale di Bohem accompagnerà i momenti di convivialità, rendendo magica una delle ultime notti d’estate.

L’appuntamento permetterà di riscoprire la Palazzina di Caccia di Stupinigi, una delle prime residenze ad accogliere Una Notte al Museo e da sempre tra le location più amate dal pubblico, che si svelerà tra stanze regali, affreschi mitologici e nuove esperienze interattive, in un racconto che intreccia passato e presente.

Il percorso di visita condurrà agli Appartamenti Reali, scrigni barocchi che custodiscono affreschi e decorazioni ispirati alla dea Diana. Qui sarà attivo Voilà, il gioco interattivo ideato da We Are Muesli in collaborazione con Club Silencio: un’esperienza di gamification culturale che guiderà i partecipanti attraverso enigmi e racconti ambientati alla corte sabauda tra XVII e XVIII secolo. In occasione della serata sarà inoltre possibile ammirare l’ascensore della Regina Margherita, recentemente restaurato e la Carrozza di Napoleone, una preziosa berlina di gala, simbolo di potere e magnificenza, che la leggenda vuole abbia accompagnato l’imperatore a Milano per l’incoronazione a Re d’Italia.

comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium