S. Rita / Mirafiori | 13 settembre 2025, 19:35

Punto verde di piazza d’Armi, si chiude l’estate 2025 con oltre 75mila presenze

Liscio, tango, disco latino e concerti live hanno animato oltre 70 serate

Un momento di festa al punto verde

Un momento di festa al punto verde

Si è conclusa il 15 settembre la stagione estiva 2025 del punto verde di piazza d’Armi, l’angolo di Santa Rita diventato da oltre trent’anni un punto di riferimento per il ballo, la musica e la socialità a Torino. Dal 9 giugno, ogni pomeriggio e sera, circa 75.000 residenti e visitatori hanno partecipato agli eventi, ballando, ascoltando musica dal vivo e gustando le specialità enogastronomiche romagnole di Renato Selvi.

Direzione impeccabile

Sotto la direzione artistica di Piero Ventre, in 99 giorni si sono susseguite 90 serate e 90 pomeriggi di spettacolo, con programmazione che ha spaziato dal liscio ai balli di gruppo, dal tango argentino alla disco latino, fino ai concerti live domenicali ispirati a grandi artisti come Pooh, Vasco Rossi e Renato Zero. Particolarmente apprezzati dal pubblico sono stati i pomeriggi di ballo latino con Mimmo Dj, dove la pista si è spesso rivelata insufficiente a contenere tutti i ballerini.

Tra palco 1 e 2

Il Palco 1 ha rappresentato il cuore del ballo popolare, mentre il Palco 2 ha ospitato serate a tema, tra lezioni gratuite di tango, country e spettacoli live, garantendo un’offerta intergenerazionale e adatta a tutti i gusti. La manifestazione è stata patrocinata gratuitamente dalla Circoscrizione 2, e ha previsto un servizio di sicurezza attivo per tutta la durata degli eventi.

Oltre alla musica, grande spazio è stato dato alla gastronomia romagnola: piadina, porchetta, grigliate di carne e vini di qualità hanno accompagnato le serate, con un bar e caffetteria curati dalla storica barista Marina. Il successo della stagione conferma Punto Verde Piazza d’Armi come luogo simbolo dell’estate torinese, un’esperienza che unisce cultura popolare, musica, gastronomia, e che promette già di tornare più viva che mai il prossimo anno.

Philippe Versienti

Leggi tutte le notizie di NUOVE NOTE ›

Federica Monello

Giornalista pubblicista, ascoltatrice vorace di musica, amante di tutto ciò che è cultura. Nasco e cresco in Sicilia dove da studentessa di Lettere Moderne muovo i primi passi nel giornalismo, dopo poco unisco la scrittura alla passione per la musica. Giungo ai piedi delle Alpi per diventare dottoressa in Comunicazione e Culture dei media e raccontare di storie di musica, versi, suoni e passioni.

Nuove Note
Nuove Note è la rubrica che ogni settimana ti fa conoscere un nuovo progetto musicale emergente nato tra la Mole Antonelliana e un pentagramma, tra i boschi piemontesi e una sala prove casalinga, tra uno studio di registrazione e i chilometri che lo separano da un paesino in provincia. Nuove Note ti racconta le storie e la musica gli artisti più interessanti della scena musicale piemontese.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium