Sanità | 14 settembre 2025, 11:15

Affetta da una rara malformazione al fegato, neonata salvata grazie a una colla

Un “cortocircuito” nel fegato rischiava di spegnere il cuore e i polmoni della piccola

Una neonata è stata salvata da una rara malformazione vascolare al fegato

Una neonata è stata salvata da una rara malformazione vascolare al fegato

Una neonata di pochi giorni è stata salvata da una rara e gravissima malformazione vascolare al fegato, presso l’ospedale Infantile Regina Margherita di Torino. La lesione, diagnosticata in epoca prenatale dal dottor Andrea Sciarrone della Diagnostica Prenatale dell’ospedale Sant’Anna di Torino, consisteva praticamente in un “cortocircuito”, che collegava in modo anomalo le arterie che partono dal cuore e le vene che vi ritornano, e che stava letteralmente “rubando” il sangue al resto del corpo, congestionando cuore e polmoni, e mettendo seriamente a rischio la vita della piccola.

Due procedure mini-invasive

Grazie al lavoro congiunto di più specialisti, è stato possibile intervenire con due procedure mini-invasive, presso la sala di Emodinamica dell’ospedale Regina Margherita: la prima a soli 6 giorni di vita e la seconda a 13 giorni. Con una tecnica innovativa, i medici sono riusciti a raggiungere la malformazione attraversando con cateteri i minuscoli vasi della neonata (l’aorta, il vaso più grande, nel neonato ha un diametro massimo di qualche millimetro) e ad occluderla con una colla acrilica, in una formulazione specifica, ma del tutto simile agli adesivi istantanei del commercio, il comune “Attak”. L’intervento ha avuto un effetto immediato. La pressione si è alzata, il polmone si è decongestionato. Reni, fegato e cervello hanno ripreso ad essere nutriti normalmente.

Il miglioramento immediato

Gli interventi sono tecnicamente riusciti: la piccola ha ripreso a respirare autonomamente. Ora è ricoverata in Rianimazione e, per la prima volta, può guardare al futuro con una prospettiva di crescita normale.

L’équipe multidisciplinare

Un risultato reso possibile dalla collaborazione di un’équipe multidisciplinare degli ospedali Regina Margherita (Dipartimento Patologia e Cura del Bambino, diretto dalla professoressa Franca Fagioli) e Molinette (Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Radiologia Interventistica, diretto dal professor Paolo Fonio), in particolare il dottor Daniele Ferrero della Rianimazione Pediatrica (responsabile dottor Enrico Bonaveglio), il dottor Fabrizio Gennari della Chirurgia Pediatrica, il dottor Giuseppe Annoni (responsabile del Servizio di Emodinamica Pediatrica), il dottor Andrea Discalzi della Radiologia Interventistica (diretta dal dottor Andrea Doriguzzi) e il professor Mauro Bergui (responsabile della Neuroradiologia Interventistica), con il personale tecnico e infermieristico della sala operatoria.

Le dichiarazioni

È stata una sfida complessa - spiegano i medici -, ma vedere la piccola neonata riprendersi e tornare alla vita è la più grande soddisfazione”.

Una storia a lieto fine che ancora una volta diventa esempio delle eccellenze multidisciplinari della nostra Città della Salute e della Scienza. Ringrazio i nostri professionisti sanitari, che hanno reso possibile ciò che non lo sembrava essere più in una situazione disperata” dichiara Livio Tranchida (Direttore generale Cdss).

"Grazie al coraggio, alla competenza e all’amore dell’équipe multidisciplinare dell’ospedale Infantile Regina Margherita di Torino, la piccola è stata salvata con un intervento innovativo e delicatissimo" ha commentato il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio.

Redazione

Leggi tutte le notizie di NUOVE NOTE ›

Federica Monello

Giornalista pubblicista, ascoltatrice vorace di musica, amante di tutto ciò che è cultura. Nasco e cresco in Sicilia dove da studentessa di Lettere Moderne muovo i primi passi nel giornalismo, dopo poco unisco la scrittura alla passione per la musica. Giungo ai piedi delle Alpi per diventare dottoressa in Comunicazione e Culture dei media e raccontare di storie di musica, versi, suoni e passioni.

Nuove Note
Nuove Note è la rubrica che ogni settimana ti fa conoscere un nuovo progetto musicale emergente nato tra la Mole Antonelliana e un pentagramma, tra i boschi piemontesi e una sala prove casalinga, tra uno studio di registrazione e i chilometri che lo separano da un paesino in provincia. Nuove Note ti racconta le storie e la musica gli artisti più interessanti della scena musicale piemontese.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium