Economia e lavoro | 17 settembre 2025, 13:00

La forma della creatività: Le Associazioni Penelope e I Passatempi di Griselda a Cheese 2025

All’interno del palinsesto “In ogni forma, la giusta energia”, promosso da eVISO a Cheese 2025, non ci sarà spazio soltanto per il gusto, ma anche per la creatività e il valore sociale delle arti manuali

La forma della creatività: Le Associazioni Penelope e I Passatempi di Griselda a Cheese 2025

Protagoniste di questa edizione saranno due realtà associative del territorio, Penelope APS e I Passatempi di Griselda, che con i loro laboratori offriranno al pubblico occasioni di incontro, apprendimento e condivisione.


 

L’arte dell’uncinetto e del ricamo con I Passatempi di Griselda

Fondata quasi vent’anni fa, l’associazione I Passatempi di Griselda riunisce donne del territorio accomunate dalla passione per il cucito creativo e il ricamo. Nei suoi incontri, l’ago diventa strumento di espressione e memoria, capace di raccontare storie e custodire tradizioni.

Durante Cheese, il gruppo guiderà i visitatori in diversi momenti dedicati all’artigianato tessile:


 

Sabato 20 settembre, ore 10:30 – “La forma della creatività: l’arte dell’uncinetto”
Un laboratorio di due ore per adulti, dedicato a chi vuole imparare i punti base dell’uncinetto o affinare la propria tecnica, creando un accessorio personale.
Prenota qui

Sabato 20 settembre, ore 14:00 – “La forma della creatività: l’arte del ricamo”

Un laboratorio di due ore per adulti per scoprire le diverse tecniche del ricamo, dal punto croce alla broderie suisse, arricchendo con ago e filo una tovaglietta unica.

Prenota qui

Lunedì 22 settembre, ore 10:30 – “La forma della creatività: a scuola con ago e filo”
Laboratorio dedicato alle scuole, rivolto a ragazzi e ragazze dagli 8 anni, per realizzare un portachiavi in pannolenci personalizzato.


 

Il filo dell’inclusione con Penelope APS

Nata per sostenere le donne migranti e favorirne l’integrazione, l’associazione Penelope APS è un laboratorio di socializzazione e crescita, dove le arti manuali diventano linguaggio universale. Attraverso attività come macramè, tessitura e sartoria, Penelope valorizza competenze spesso invisibili, trasformandole in strumenti di dialogo e speranza.

A Cheese, Penelope porterà la magia dei fili intrecciati con due laboratori dedicati al macramè:


 

Domenica 21 settembre, ore 10:30 – “Un filo, tanti nodi per unirci” (bambini 6-11 anni)
Un’attività creativa per realizzare un segnalibro in cotone con nodi semplici, adatta anche ai più piccoli.
Prenota qui

Domenica 21 settembre, ore 14:00 – “Un filo, tanti nodi per unirci” (adulti)
Un laboratorio di due ore per creare un portavaso intrecciato, scoprendo la bellezza e l’eleganza del macramè.
Prenota qui

Creatività e comunità, offerte al pubblico

Tutti i laboratori sono gratuiti e offerti da eVISO al pubblico di Cheese 2025.
La partecipazione è possibile previa iscrizione online ai form dedicati.

Con Penelope e I Passatempi di Griselda, il palinsesto eVISO regalerà esperienze che uniscono generazioni e culture, facendo scoprire come l’arte manuale sia energia viva, capace di nutrire tanto la creatività quanto le relazioni.

Info: eventi@eviso.it


 

C.S.

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium