Un tappeto di colori disegnato dai bambini e una folla di famiglie in cammino per celebrare lo spazio pubblico ritrovato. Questa mattina, mercoledì 17 settembre, oltre 400 famiglie si sono ritrovate davanti all’ingresso di via Bove della scuola Coppino per la camminata inaugurale del nuovo murales a pavimento, realizzato grazie a un lungo percorso partecipato tra scuola, associazioni e Circoscrizione 1. Per il centro civico hanno preso parte la presidente, Cristina Savio, la vice, Ilaria Gritti, la consigliera di “Torino domani”, Isabella Brianza, e il consigliere di Torino Bellissima, Tommaso Battaglini.
Dall’idea al murales
Il progetto non è nato dal nulla. Già diversi anni fa genitori e docenti avevano segnalato i problemi di congestione agli ingressi di via Bove e via Colombo durante gli orari di entrata e uscita. L’idea di riqualificare quello spazio è stata sostenuta dall’associazione Scuola e Futuro, che nella primavera 2024 ha coinvolto gli alunni e i docenti in un laboratorio creativo per immaginare grafiche da dipingere sul pavimento.
Più spazio e più sicurezza
Grazie all’intervento della Circoscrizione 1, tra ottobre e novembre 2024 l’area antistante l’ingresso è stata ampliata: spostate le transenne, installati archetti portabici e recuperata una superficie pari a sei parcheggi. Un cambiamento concreto che oggi consente ai bambini di vivere l’ingresso scolastico in maggiore sicurezza e con più spazio per muoversi e socializzare.
Il murales come simbolo
Nei primi giorni di settembre è arrivato l’ultimo tassello: il murales a pavimento, dipinto grazie alla raccolta fondi promossa da scuola e associazione, con le grafiche ideate dai bambini stessi. Il risultato è un’opera colorata e gioiosa che rappresenta la voglia di spazio condiviso e creatività.
I messaggi della camminata
Con la camminata di oggi, la scuola Coppino, l’associazione Scuola e Futuro e la Circoscrizione 1 hanno voluto lanciare un segnale forte: lo spazio pubblico può essere luogo di protagonismo anche per i più piccoli, la socialità tra famiglie e bambini può nascere anche da un ingresso scolastico più accogliente e - in ultimo - andare a scuola a piedi, insieme, è un gesto che fa bene alla salute e alla qualità dell’aria. Un modo concreto per celebrare la Settimana Europea della Mobilità e ricordare che il cambiamento parte dai piccoli passi.