Attualità | 19 settembre 2025, 07:00

Dalla Fondazione Crt 3,8 milioni per strade e marciapiedi della Circoscrizione 2

Lavori fino a giugno 2027. Ma c’è chi protesta: “Santa Rita, pochi interventi”

La Fondazione Crt mette sul piatto 32 milioni di euro per la città di Torino, destinati in gran parte alla manutenzione straordinaria del suolo pubblico (25 milioni). La cifra, distribuita tra le circoscrizioni, vale circa 3,8 milioni a testa.

Interventi in Circoscrizione 2

Un focus importante riguarda la Circoscrizione 2 (ex 2 + ex 10), dove sono previsti numerosi cantieri su strade e marciapiedi ammalorati. L’elenco degli interventi “Crt 2025” comprende via Plava, via Anselmetti, strada del Portone, corso Orbassano, corso Unione Sovietica, viale Torino, strada del Drosso, corso Sebastopoli, via Formiggini, corso Agnelli, via Filadelfia, via Rignon angolo corso Agnelli, via Ogliaro, via Nitti, corso Salvemini, via Biscaretti di Ruffia.

In programma fresature dei manti stradali, rifacimenti del tappeto d’usura, risanamenti degli strati di sottofondazione, ricostruzione e pulizia delle caditoie, nonché abbattimento delle barriere architettoniche. Alcuni marciapiedi saranno completamente rifatti, con nuove fondazioni e guide in pietra. Su richiesta della Circoscrizione 2, precisa il coordinatore alla viabilità Alessandro Nucera, “sono stati inseriti anche interventi importanti su via Gorini (accesso al deposito Gtt e al Trm), via De Canal e piazza Marmolada”. L’obiettivo è concludere i lavori entro giugno 2027.

Le critiche

Non mancano però le proteste politiche e dei cittadini. Il consigliere Fdi Vincenzo Macrì chiede “un minimo di coordinamento con i sottoservizi”, mentre la consigliera del Pd Stefania Pisano segnala lo stato “pietoso” dell’ingresso del centro di incontro Cimabue, frequentato da anziani, oltre al marciapiede dissestato di via Bonfante. Ma non finisce qui. Per il coordinatore al Commercio, Riccardo Pisco, la sproporzione degli interventi sarebbe evidente. “L’80% riguarderà Mirafiori Sud, solo il 20% Santa Rita”. A suo dire mancano all’appello tratti cruciali come il controviale di corso Agnelli (da via Baltimora a via San Marino), via Guido Reni e via Tripoli (da via Mombarcaro a via Tirreno). Inoltre alcuni lavori “ricadranno addirittura su via Torino, territorio del comune di Nichelino, ma di competenza torinese per colpa di un vecchio accordo”.

Philippe Versienti

Leggi tutte le notizie di NUOVE NOTE ›

Federica Monello

Giornalista pubblicista, ascoltatrice vorace di musica, amante di tutto ciò che è cultura. Nasco e cresco in Sicilia dove da studentessa di Lettere Moderne muovo i primi passi nel giornalismo, dopo poco unisco la scrittura alla passione per la musica. Giungo ai piedi delle Alpi per diventare dottoressa in Comunicazione e Culture dei media e raccontare di storie di musica, versi, suoni e passioni.

Nuove Note
Nuove Note è la rubrica che ogni settimana ti fa conoscere un nuovo progetto musicale emergente nato tra la Mole Antonelliana e un pentagramma, tra i boschi piemontesi e una sala prove casalinga, tra uno studio di registrazione e i chilometri che lo separano da un paesino in provincia. Nuove Note ti racconta le storie e la musica gli artisti più interessanti della scena musicale piemontese.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium