Eventi | 21 settembre 2025, 10:20

"Leggere è una cura", si comincia il 24 settembre con il Barone Rampante di Calvino

Nuovo ciclo di appuntamenti all’Ospedale San Luigi Gonzaga di Orbassano

"Leggere è una cura", si comincia il 24 settembre con il Barone Rampante di Calvino

Leggere è importante, ma lo è di più ancora se ti trovi in una corsia o sei malato, perché i libri “ad alta voce” mettono in moto “altro da te”, offrendo più emozioni, sentimenti e ti aiutano, ti suggeriscono pensieri nuovi e modi diversi di essere e sentire.

Ecco per quali necessità è nato “Leggere una cura”, il ciclo di letture d’autore realizzate da attori professionisti, promosso da Assemblea Teatro presso l’Ospedale San Luigi di Orbassano. Il ciclo è sbocciato dopo una degenza del suo Direttore Artistico Renzo Sicco che ha capito come fosse necessario, per chi è ricoverato in reparto oncologico, ricevere stimoli diversi oltre le cartelle cliniche, ricevere aria nuova, come ben ha indicato l’editore francese Gallimard, giacché la letteratura “è vento capace di far viaggiare verso altre terre e dentro altre vite”.

Si riparte il prossimo 24 settembre, nel reparto Urologia del San Luigi, con la lettura de “Il Barone Rampante” di Italo Calvino, una riflessione tra uomo e natura quanto mai contemporanea.

Si prosegue il 17 ottobre, presso il Day Week Surgery dell’ospedale, con “Il Piccolo Principe”, vera poesia in letteratura rivolta ad ogni età. Faranno seguito, nelle settimane successive, “I dodici abati di Challant”, “Lontano dalla vetta”, “Cieli su Torino”, “Festa da ballo”, “Il ristorante dell’amore ritrovato”, “Le città invisibili”, “Di niente, del mare”, “Sostiene Pereira”.

Con questo nuovo ciclo di “Leggere è una cura” prosegue la sinergia con l’Associazione Club Medici e inizia la nuova collaborazione con la Fondazione Compagnia di San Paolo.

Daniele Angi

Leggi tutte le notizie di NUOVE NOTE ›

Federica Monello

Giornalista pubblicista, ascoltatrice vorace di musica, amante di tutto ciò che è cultura. Nasco e cresco in Sicilia dove da studentessa di Lettere Moderne muovo i primi passi nel giornalismo, dopo poco unisco la scrittura alla passione per la musica. Giungo ai piedi delle Alpi per diventare dottoressa in Comunicazione e Culture dei media e raccontare di storie di musica, versi, suoni e passioni.

Nuove Note
Nuove Note è la rubrica che ogni settimana ti fa conoscere un nuovo progetto musicale emergente nato tra la Mole Antonelliana e un pentagramma, tra i boschi piemontesi e una sala prove casalinga, tra uno studio di registrazione e i chilometri che lo separano da un paesino in provincia. Nuove Note ti racconta le storie e la musica gli artisti più interessanti della scena musicale piemontese.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium