Cronaca | 22 settembre 2025, 14:49

Centinaia in corteo per la Palestina in Val Pellice

Da Torre a Luserna San Giovanni la manifestazione ha coinvolto famiglie, insegnanti, rappresentanti di associazioni locali e amministratori comunali

Il ritrovo in piazza a Luserna San Giovanni

Il ritrovo in piazza a Luserna San Giovanni

Circa 200 persone, tra insegnanti, famiglie, rappresentanti di associazioni e amministratori comunali, al corteo per la Palestina di questa mattina (lunedì 22 settembre) in Val Pellice. Partito da Torre Pellice alla presenza degli assessori Sara Tron, Paolo Giordano e Marco Ramotti, è terminato in via Roma a Luserna San Giovanni. Al grido ‘Palestina libera’, i manifestanti hanno sfilato fino al centro paese dove hanno presentato alcuni progetti a sostegno del popolo palestinese e la pedalata da Torre Pellice a Udine dell’associazione Cip (Cinema inclusione partecipazione) per manifestare contro lo svolgimento della partita tra Italia e Israele.

“La manifestazione è nata dal confronto tra due insegnanti, Vera Stirano e me, e due genitori, Ilaria Peiretti e Federica Varetto, sulla necessità di trovare gli strumenti adatti per spiegare ai più piccoli cosa sta succedendo in Palestina - spiega Giulia Alessio -. Prima della partenza abbiamo proiettato una storia animata creata dalla collega Chiara Levrino che parla, a misura di bambini, di quello che sta succedendo e del fatto che non si è mai troppo piccoli per dire basta”.
 

Elisa Rollino

Leggi tutte le notizie di NUOVE NOTE ›

Federica Monello

Giornalista pubblicista, ascoltatrice vorace di musica, amante di tutto ciò che è cultura. Nasco e cresco in Sicilia dove da studentessa di Lettere Moderne muovo i primi passi nel giornalismo, dopo poco unisco la scrittura alla passione per la musica. Giungo ai piedi delle Alpi per diventare dottoressa in Comunicazione e Culture dei media e raccontare di storie di musica, versi, suoni e passioni.

Nuove Note
Nuove Note è la rubrica che ogni settimana ti fa conoscere un nuovo progetto musicale emergente nato tra la Mole Antonelliana e un pentagramma, tra i boschi piemontesi e una sala prove casalinga, tra uno studio di registrazione e i chilometri che lo separano da un paesino in provincia. Nuove Note ti racconta le storie e la musica gli artisti più interessanti della scena musicale piemontese.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium