Eventi | 22 settembre 2025, 15:34

A Torino tornano i “Dialoghi sulla vita”: otto incontri tra filosofia, letteratura e impegno civile

Tra gli argomenti al centro degli appuntamenti: amore, genitorialità, corpo, cura, disuguaglianze di genere, maternità, invecchiamento e suicidio.

Foto di Damiano Andreotti

Foto di Damiano Andreotti

Dal 25 settembre al 4 dicembre, Casa FARO a Torino ospiterà la seconda edizione dei Dialoghi sulla vita, un ciclo di otto incontri pubblici promossi dalla Fondazione FARO. Il programma, curato dall’Ufficio Culturale della fondazione, mette al centro temi esistenziali e sociali attraverso il confronto tra filosofia, psicologia, letteratura e cittadinanza attiva.

Tra gli argomenti al centro degli appuntamenti: amore, genitorialità, corpo, cura, disuguaglianze di genere, maternità, invecchiamento e suicidio.  

“Il nostro sguardo attento alla vita nasce proprio dal confronto quotidiano con la sua fine”, spiega Marina Sozzi, co-responsabile dell’Ufficio Culturale. “Da questa consapevolezza nasce il desiderio di aprire uno spazio di riflessione sulle fragilità che attraversano ogni relazione umana.”

L’Ufficio Culturale della Fondazione FARO è stato istituito nel 2024 con l’obiettivo di condividere, attraverso iniziative culturali, il patrimonio di pensiero e sensibilità maturato nell’ambito delle cure palliative. Tutti gli incontri sono aperti al pubblico.

Il ciclo si apre giovedì 25 settembre alle 18 con un dibattito sul tema L’amore è cambiato?, che mette in discussione la visione tradizionale della coppia. Intervengono la filosofa Annalisa Ambrosio, la docente Vittoria Baruffaldi e il poeta Guido Catalano, moderati dalla giornalista Enrica Caretta.

Il secondo appuntamento è previsto per sabato 27 settembre alle 11 con l’incontro Crescere figli in un mondo difficile, dedicato alle sfide della genitorialità contemporanea. Ne discutono la neuropsichiatra infantile Elena Rainò e lo scrittore Fabio Geda, in dialogo con Silvia Trisolino.

Gli incontri si tengono a Casa FARO, in via Botero 16 a Torino. Ingresso libero, con registrazione via email (casafaro@fondazionefaro.it) o WhatsApp (351 6296492).

Redazione

Leggi tutte le notizie di NUOVE NOTE ›

Federica Monello

Giornalista pubblicista, ascoltatrice vorace di musica, amante di tutto ciò che è cultura. Nasco e cresco in Sicilia dove da studentessa di Lettere Moderne muovo i primi passi nel giornalismo, dopo poco unisco la scrittura alla passione per la musica. Giungo ai piedi delle Alpi per diventare dottoressa in Comunicazione e Culture dei media e raccontare di storie di musica, versi, suoni e passioni.

Nuove Note
Nuove Note è la rubrica che ogni settimana ti fa conoscere un nuovo progetto musicale emergente nato tra la Mole Antonelliana e un pentagramma, tra i boschi piemontesi e una sala prove casalinga, tra uno studio di registrazione e i chilometri che lo separano da un paesino in provincia. Nuove Note ti racconta le storie e la musica gli artisti più interessanti della scena musicale piemontese.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium