Eventi | 22 settembre 2025, 11:34

Giornate Europee del Patrimonio: i Castelli Aperti nel Torinese

Sabato 27 e domenica 28 settembre

Giornate Europee del Patrimonio: i Castelli Aperti nel Torinese

Le Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days) sono la più grande e partecipata manifestazione culturale del continente: ogni anno, in oltre cinquanta Paesi aderenti alla Convenzione culturale europea, milioni di cittadini hanno l’opportunità di scoprire luoghi di cultura solitamente non accessibili o di vivere esperienze speciali in musei, biblioteche, archivi, siti archeologici, castelli e dimore storiche. L’iniziativa, promossa dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea, si propone di favorire il dialogo e la conoscenza reciproca attraverso la riscoperta del patrimonio comune, sottolineando il valore della memoria e la responsabilità della sua tutela.

In Piemonte, l’appuntamento si intreccia in modo naturale con la trentesima edizione di Castelli Aperti, il circuito che da tre decenni spalanca le porte di castelli, borghi, musei, giardini e ville storiche, trasformando il territorio in un itinerario diffuso di meraviglia e cultura.

Per il weekend del 27 e 28 settembre sono in programma aperture straordinarie, visite guidate tematiche, eventi serali, mostre e degustazioni, che permetteranno di vivere i beni culturali in una dimensione più intima e partecipata, in linea con il tema europeo scelto per il 2025: “Architetture: l’arte di costruire”.

Nel Torinese 

Il calendario torinese spazia da Arignano con il Castello delle Quattro Torri, a Caravino con il Castello e Parco di Masino, fino a Pralormo e Piossasco.
Il Castello di Castelguelfo a Chieri (frazione Pessione) aggiunge una visita straordinaria domenica pomeriggio, mentre a Foglizzo le visite al castello si arricchiscono del tema “Sulle orme dell’architetto Bernardo Antonio Vittone”, affiancate dall’apertura gratuita del Museo della Saggina e dalla visita alla chiesa parrocchiale.
A San Secondo di Pinerolo, il Castello di Miradolo propone aperture straordinarie e visite in un contesto unico, dove il parco e le sale storiche si fondono con le iniziative culturali della Fondazione Cosso.

 

comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di NUOVE NOTE ›

Federica Monello

Giornalista pubblicista, ascoltatrice vorace di musica, amante di tutto ciò che è cultura. Nasco e cresco in Sicilia dove da studentessa di Lettere Moderne muovo i primi passi nel giornalismo, dopo poco unisco la scrittura alla passione per la musica. Giungo ai piedi delle Alpi per diventare dottoressa in Comunicazione e Culture dei media e raccontare di storie di musica, versi, suoni e passioni.

Nuove Note
Nuove Note è la rubrica che ogni settimana ti fa conoscere un nuovo progetto musicale emergente nato tra la Mole Antonelliana e un pentagramma, tra i boschi piemontesi e una sala prove casalinga, tra uno studio di registrazione e i chilometri che lo separano da un paesino in provincia. Nuove Note ti racconta le storie e la musica gli artisti più interessanti della scena musicale piemontese.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium