Attualità | 13 ottobre 2025, 12:05

Città di Venaria apre le porte d'Europa con il progetto "Castles"

Tre tappe internazionali, laboratori di scrittura collaborativa e attività, per valorizzare identità e valori comuni. Primo appuntamento dal 14 al 17 ottobre

L'esterno del Teatro della Concordia di Venaria

L'esterno del Teatro della Concordia di Venaria

La Città di Venaria Reale, in qualità di capofila del progetto Castles, finanziato dal programma europeo CERV, annuncia il calendario e le attività principali del percorso di scambio culturale e educativo realizzato insieme alle città gemelle di Sinaia (Romania) e Vizille (Francia). 

Il progetto, della durata di 12 mesi (giugno 2025 – maggio 2026), prevede la realizzazione di attività internazionali focalizzati su educazione, sport, cultura e cittadinanza europea. Castles nasce con l’obiettivo di costruire legami autentici tra giovani e comunità di diversi Paesi europei, offrendo un’occasione concreta di conoscenza del ricco patrimonio culturale delle città partecipanti, ciascuna nota per il proprio “Castello” storico. Alla base del progetto c’è la volontà di favorire lo scambio interculturale e il dialogo tra studenti e cittadini, creando un ambiente in cui culture, lingue e tradizioni diverse possano incontrarsi e arricchirsi a vicenda.

Inoltre, si punta a promuovere i valori fondanti dell’Unione Europea, come la solidarietà, la cittadinanza attiva e l’inclusione, attraverso esperienze educative, attività condivise e momenti di confronto. Il progetto punta a coinvolgere l’intera comunità, grazie alla collaborazione con associazioni locali, istituzioni culturali e sportive e centri giovanili, per garantire un’esperienza educativa, creativa e multiculturale. Infine, altro obiettivo è quello di coinvolgere in modo attivo famiglie, scuole e associazioni locali, che avranno un ruolo fondamentale nell’accoglienza dei giovani partecipanti e nella realizzazione delle attività, trasformando ogni incontro in un’esperienza di comunità, partecipazione e crescita condivisa.

Giovedì 16 ottobre vi sarà un momento pubblico d’incontro, di riscontro della tappa iniziale del progetto, in cui, nella Giornata dell’Accoglienza, al Teatro della Concordia, a partire dalle ore 18, anche le delegazioni delle città gemellate saranno accolte dalla Città di Venaria Reale. Sabato 18, alle ore 10, l’appuntamento è al "Giardino delle Città Gemellate", in viale Roma 54, dove si inaugurerà l'installazione della nuova targa dedicata alle città gemellate. Il filo conduttore del progetto è, quindi, la narrazione collaborativa, che prenderà avvio proprio a Venaria Reale con un laboratorio di scrittura creativa. 

Gli studenti delle tre città daranno vita a una storia condivisa, redatta in inglese e successivamente tradotta in italiano, romeno e francese, realizzando un racconto completo che sarà anche illustrato dagli studenti e pubblicato sui siti istituzionali dei Comuni e delle scuole coinvolte. L’appuntamento inaugurale di Venaria Reale, dal 14 al 17 ottobre 2025, sarà un concentrato di esperienze formative e culturali: laboratori di scrittura creativa, visite guidate al Municipio, al centro storico, alla Reggia di Venaria, al Parco Naturale La Mandria oltre ad attività sportive anche in occasione di Venaria Reale Città Europea dello Sport 2025.

Il tutto si svolgerà in parallelo alla Festa d’Autunno(17-19 ottobre), permettendo ai giovani ospiti di vivere appieno l’atmosfera cittadina.

comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di NUOVE NOTE ›

Federica Monello

Giornalista pubblicista, ascoltatrice vorace di musica, amante di tutto ciò che è cultura. Nasco e cresco in Sicilia dove da studentessa di Lettere Moderne muovo i primi passi nel giornalismo, dopo poco unisco la scrittura alla passione per la musica. Giungo ai piedi delle Alpi per diventare dottoressa in Comunicazione e Culture dei media e raccontare di storie di musica, versi, suoni e passioni.

Nuove Note
Nuove Note è la rubrica che ogni settimana ti fa conoscere un nuovo progetto musicale emergente nato tra la Mole Antonelliana e un pentagramma, tra i boschi piemontesi e una sala prove casalinga, tra uno studio di registrazione e i chilometri che lo separano da un paesino in provincia. Nuove Note ti racconta le storie e la musica gli artisti più interessanti della scena musicale piemontese.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium