Attualità | 13 ottobre 2025, 11:51

La campagna “Cosa faresti per amore?” vince il premio Areté 2025

Il progetto ideato in collaborazione con l’ospedale Infantile Regina Margherita di Torino

La campagna “Cosa faresti per amore?” vince il premio Areté 2025

La campagna “Cosa faresti per amore?” vince il premio Areté 2025

La campagna “Cosa faresti per amore?” vince il premio Areté 2025, nell’ambito del Salone della Csr e dell’Innovazione Sociale all’Università Bocconi
Il progetto è stato ideato dall’Agenzia Armando Testa in collaborazione con l’ospedale Infantile Regina Margherita di Torino, la Scuola di Specialità di Igiene e Rete Oncologica Piemonte - Valle d’Aosta
La campagna "Cosa faresti per amore?" si è aggiudicata il premio nella categoria Comunicazione Pubblica alla XXII^ edizione di Areté  - Comunicazione Responsabile 2025, con la seguente motivazione:
“Campagna di sensibilizzazione alla vaccinazione contro l’HPV che riesce ad arrivare ad un pubblico giovane con intelligenza ed emozione narrativa”.
L’obiettivo è stato quello di sensibilizzare ed informare le fasce di popolazione più giovane sull’infezione da HPV (Papilloma Virus), invitando a partecipare ad un importante Open Day Vaccinale presso l’ospedale Regina Margherita.
Il progetto si è sviluppato in più fasi: una prima parte teaser, che ha preso vita con un’operazione guerrilla diffusa in tutta la città di Torino la mattina del 14 febbraio 2025, attraverso la sola domanda “Cosa faresti per amore?”. Successivamente, un reveal della campagna andato live il 17 febbraio su diversi touchpoint - affissioni, stampa, radio, video web e canali social - con una risposta altrettanto forte: “Il vero gesto d’amore è vaccinarsi contro l’HPV". In questa seconda fase sono stati numerosi i talent che hanno prestato con entusiasmo e generosità la loro immagine alla causa.
Questa campagna sociale rappresenta un’importante iniziativa di sanità pubblica ed un’opportunità di sensibilizzazione sull’efficacia del vaccino e sull'importanza di prevenire eventuali gravi conseguenze legate all’infezione da Papillomavirus.

comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di NUOVE NOTE ›

Federica Monello

Giornalista pubblicista, ascoltatrice vorace di musica, amante di tutto ciò che è cultura. Nasco e cresco in Sicilia dove da studentessa di Lettere Moderne muovo i primi passi nel giornalismo, dopo poco unisco la scrittura alla passione per la musica. Giungo ai piedi delle Alpi per diventare dottoressa in Comunicazione e Culture dei media e raccontare di storie di musica, versi, suoni e passioni.

Nuove Note
Nuove Note è la rubrica che ogni settimana ti fa conoscere un nuovo progetto musicale emergente nato tra la Mole Antonelliana e un pentagramma, tra i boschi piemontesi e una sala prove casalinga, tra uno studio di registrazione e i chilometri che lo separano da un paesino in provincia. Nuove Note ti racconta le storie e la musica gli artisti più interessanti della scena musicale piemontese.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium