S. Paolo / Cit Turin | 14 ottobre 2025, 07:17

Ratti nei giardini Grosa, Amiat in campo: derattizzazione straordinaria al Cit Turin

Dopo le segnalazioni dei residenti, il Comune intensifica i trattamenti e valuta nuovi interventi di bonifica

Un topo morto ai giardini Grosa

Un topo morto ai giardini Grosa

Dopo settimane di segnalazioni e proteste da parte dei residenti, il Comune di Torino ha intensificato gli interventi di derattizzazione ai giardini “Nicola Grosa” di via Cavalli, tra il grattacielo Intesa Sanpaolo e il Palagiustizia, nel quartiere Cit Turin La zona, ad alta frequentazione per via degli spazi gioco per bambini, era da mesi al centro di denunce per la presenza massiccia di roditori, visibili persino in pieno giorno.

Cicli di trattamento

A spiegare la situazione, a Palazzo Civico, ci ha pensato l’assessora alla Viabilità e all’Ambiente, Chiara Foglietta: “Abbiamo chiesto ad Amiat di effettuare specifici cicli di trattamento in loco su un’area di circa 24mila metri quadrati. Da marzo sono stati programmati interventi quindicinali, poi intensificati ad agosto e settembre con cadenza settimanale. Oltre ai trattamenti, sono stati eseguiti sfalci lungo le siepi dove erano state individuate delle tane. Ora siamo nella fase di valutazione dei risultati”.

Un piano di bonifica quindi già in corso, con l’obiettivo di ridurre drasticamente la presenza dei ratti e di prevenire nuove infestazioni. Le operazioni si concentrano non solo sull’area centrale dei giardini, ma anche sui percorsi pedonali, le aree gioco e i bordi verdi lungo via Cavalli e corso Vittorio Emanuele II.

Castiglione (M5s): “Segnalazioni continue”

L’intervento arriva dopo l’interpellanza presentata in Consiglio comunale dalla consigliera del Movimento 5 Stelle Dorotea Castiglione, che da mesi raccoglie le lamentele dei cittadini. “Abbiamo ricevuto moltissime segnalazioni - racconta -, spesso relative a un via vai di ratti nelle ore notturne, ma anche di giorno, vicino alle aree gioco. In estate, con il caldo, il problema è esploso”.

La consigliera aveva chiesto di allertare l’Asl per una valutazione sanitaria e per avviare una campagna straordinaria di derattizzazione estesa a tutta la città, non solo al giardino Grosa. “Non parliamo di pochi esemplari - ha aggiunto -, ma di una situazione di degrado, con fognature danneggiate, scarichi spaccati e perfino carcasse rinvenute nei prati”.

Philippe Versienti

Leggi tutte le notizie di NUOVE NOTE ›

Federica Monello

Giornalista pubblicista, ascoltatrice vorace di musica, amante di tutto ciò che è cultura. Nasco e cresco in Sicilia dove da studentessa di Lettere Moderne muovo i primi passi nel giornalismo, dopo poco unisco la scrittura alla passione per la musica. Giungo ai piedi delle Alpi per diventare dottoressa in Comunicazione e Culture dei media e raccontare di storie di musica, versi, suoni e passioni.

Nuove Note
Nuove Note è la rubrica che ogni settimana ti fa conoscere un nuovo progetto musicale emergente nato tra la Mole Antonelliana e un pentagramma, tra i boschi piemontesi e una sala prove casalinga, tra uno studio di registrazione e i chilometri che lo separano da un paesino in provincia. Nuove Note ti racconta le storie e la musica gli artisti più interessanti della scena musicale piemontese.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium