Canavese-Caselle | 16 ottobre 2025, 12:07

Da Olivetti in poi: le industrie canavesi alla Camera dei Deputati per gli 80 anni di Confindustria Canavese

Si è tenuta mercoledì 15 la conferenza “L’eredità che diventa futuro” presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati

Mercoledì 15 ottobre 2025 si è tenuta presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati la conferenza stampa “L’eredità che diventa futuro”, organizzata in occasione delle celebrazioni per gli 80 anni di Confindustria Canavese.

L’iniziativa, promossa dall’On. Alessandro Giglio Vigna, Presidente della Commissione Politiche dell’Unione Europea e parlamentare del Canavese, è stata realizzata da Confindustria Canavese.

«Celebrare gli 80 anni dalla fondazione della nostra Associazione è per noi un traguardo straordinario, di cui siamo tutti molto fieri – spiega Paolo Conta, Presidente di Confindustria Canavese –. Ottant’anni di storia, di impegno, di valori condivisi e di crescita collettiva. Il gruppo di imprenditori fondatori di Confindustria Canavese, capitanati da Adriano Olivetti, ebbe l’audacia di immaginare un futuro nuovo, capace di coniugare sviluppo economico e sociale. Alla luce di quella potente eredità – conclude il Presidente Conta – abbiamo intitolato la nostra assemblea Umanesimo Tecnologico, convinti che il progresso non sia solo una sfida economica, ma anche un’occasione e un mezzo per migliorare la condizione umana».

«Ospitare questa conferenza alla Camera dei Deputati è per me un grande e profondo piacere – commenta l’onorevole Alessandro Giglio Vigna, promotore della conferenza stampa. Confindustria Canavese rappresenta una parte vitale della nostra comunità. Gli ottant’anni che celebra oggi non sono soltanto un traguardo ma un risultato che appartiene a tutto il territorio, frutto del lavoro, dell’impegno e della visione condivisa di generazioni di imprenditori e cittadini. Confindustria Canavese associativo – continua l’onorevole Giglio Vigna – ha saputo entrare nel tessuto sociale, diventando un catalizzatore di idee, esperienze e un punto di riferimento per un nuovo risveglio consapevole del Canavese

Nel corso dell’incontro, moderato da Cristina Del Tutto, CEO, Founder di Radio Parlamentare – Percorso Consapevole, sono intervenuti l’On. Alessandro Giglio Vigna; Paolo Conta, Presidente di Confindustria Canavese; Cesare Pozzi, docente di Economia dell’Impresa all’Università LUISS “Guido Carli”; Monica Coggi, giornalista Mediaset – TGCOM24.

c.s.

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium