Politica | 16 ottobre 2025, 15:28

Scuole, 3,7 milioni di euro per interventi sugli Istituti Superiori di Ciriè

Coinvolti l’Istituto di Istruzione Superiore “Tommaso D’Oria” di via Prévert e l’Istituto di Istruzione Superiore “Fermi–Galilei” di via San Giovanni Bosco

L'istituto D'Oria

L'istituto D'Oria

Giovedì 16 ottobre il vicesindaco della Città metropolitana di Torino Jacopo Suppo e la consigliera delegata all’istruzione Caterina Greco hanno visitato due importanti realtà scolastiche del territorio: l’Istituto di Istruzione Superiore “Tommaso D’Oria” di via Prévert e l’Istituto di Istruzione Superiore “Fermi–Galilei” di via San Giovanni Bosco, insieme alla sindaca di Ciriè Loredana Devietti, accolti dai rispettivi dirigenti scolastici Mauro Felice Masera per il D’Oria e Vincenzo Giammalva per il Fermi–Galilei.

L’Istituto D’Oria, che accoglie 940 studenti tra sede centrale e succursale di via Battitore, propone indirizzi tecnici e professionali, tra cui chimica, materiali e biotecnologie, oltre a percorsi professionalizzanti e laboratori innovativi.

L’istituto è stato oggetto negli ultimi anni di un importante piano di adeguamento normativo, sismico ed energetico, coordinato dalla Direzione edilizia scolastica della Città metropolitana di Torino per un totale di circa 2,4 milioni di euro di investimenti. L’intervento principale concluso nel 2024 è stato finanziato dalla Regione Piemonte per un importo di 1,5 milioni di euro ed ha riguardato la realizzazione di setti strutturali, il rifacimento dei controsoffitti dell’istituto e la tinteggiatura delle scale interne. Con fondi propri della Città metropolitana di Torino, per un valore di 230 mila euro, sono stati eseguiti ulteriori lavori di tinteggiatura, il rifacimento dell’area esterna e un intervento di impermeabilizzazione della copertura. Si sono inoltre conclusi i lavori di manutenzione straordinaria e messa in sicurezza finanziati con fondi PNRR, per un importo di 730 mila euro, che hanno previsto il rifacimento completo dell’area esterna, la sostituzione del serramento portante del secondo ingresso, la sostituzione di un ascensore e la tinteggiatura esterna dell’edificio. Durante la visita è stata anche visionata la palestra dell’istituto, recentemente collaudata dal CONI, e la succursale di via Battitore, che ospita parte delle attività didattiche del D’Oria.

L’Istituto Fermi–Galilei, specializzato in indirizzi scientifici, tecnologici e informatici, con particolare attenzione a laboratori di fisica, informatica e nuove tecnologie applicate conta circa 1.200 studenti ed è stato interessato da un ampio programma di manutenzione straordinaria, adeguamento normativo e messa in sicurezza, per un importo complessivo di oltre 1,3 milioni di euro, realizzato con fondi PNRR.

Gli interventi, conclusi nel 2024, hano riguardato l’adeguamento antincendio, la messa in sicurezza dei solai con installazione di elementi antisfondellamento e la sostituzione delle lampade nelle aule interessate dai lavori. È stata inoltre effettuata la posa di isolante termico in lana di roccia ed il potenziamento delle luci antincendio e delle uscite di emergenza ed è stato completato l’adeguamento per il superamento delle barriere architettoniche, con la realizzazione di un’infermeria, bagni per persone con disabilità e nuove rampe d’accesso. Con i fondi PNRR nel plesso Fermi è stata realizzata l’applicazione di pellicole di sicurezza sui serramenti lato cortile, intervento, mentre nel plesso Galilei è stata effettuata la sostituzione dei serramenti.

Durante la visita, il vicesindaco Jacopo Suppo e la consigliera Caterina Greco hanno sottolineato come gli interventi realizzati a Ciriè rientrino in una strategia di lungo periodo di riqualificazione del patrimonio scolastico metropolitano, che coinvolge progettisti, imprese e comunità scolastiche.

“Gli interventi realizzati  a Ciriè hanno trasformato gli spazi scolastici: le aule sono più sicure, gli ambienti più luminosi e accoglienti,  studenti e insegnanti possono vivere la scuola con maggiore serenità – ha dichiarato il vicesindaco Jacopo Suppo – Investire nelle nostre scuole significa offrire condizioni migliori per l’apprendimento e per la crescita di tutta la comunità educativa” e la consigliera Caterina Greco ha aggiunto: “Grazie ai lavori di ristrutturazione e messa in sicurezza, i ragazzi possono muoversi liberamente e utilizzare spazi moderni e funzionali. Dalle aule alla palestra, dalle rampe d’accesso ai laboratori, ogni intervento migliora concretamente la qualità della vita scolastica, rendendo la scuola un luogo stimolante e sicuro per crescere e imparare”.


 

comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium