Economia e lavoro | 17 ottobre 2025, 17:15

Fungo in Festa e 44ª Fiera Regionale del Fungo Porcino: Successo e Sviluppo

Si è conclusa la 44ª Fiera Regionale del Fungo Porcino, che si è svolta dal 3 al 12 ottobre 2025, con un evento principale, "Fungo in Festa", che ha richiamato l'attenzione di migliaia di visitatori nella giornata di domenica

Si è conclusa la 44ª Fiera Regionale del Fungo Porcino, che si è svolta dal 3 al 12 ottobre 2025, con un evento principale, "Fungo in Festa", che ha richiamato l'attenzione di migliaia di visitatori nella giornata di domenica. La manifestazione ha celebrato un prodotto emblematico della nostra tradizione culinaria, portando alla ribalta il fungo porcino, simbolo della stagione autunnale e della cultura piemontese.

L'edizione di quest’anno ha superato ogni aspettativa, trasformando Giaveno in un vivace distretto economico, culturale e di intrattenimento. La Fiera del Fungo si conferma uno degli appuntamenti più importanti per la città, fungendo da motore per le attività commerciali, artigianali e agroalimentari del territorio. L’evento rappresenta un punto di incontro tra tradizione e innovazione, creando un circuito virtuoso tra imprese, cittadini e turisti.

"Sono davvero entusiasta della grande quantità di persone che ancora una volta ha scelto Giaveno per la gita domenicale," ha dichiarato il Sindaco della Città di Giaveno, Stefano Olocco. "Ogni anno aggiungiamo eventi e collaborazioni grazie alle realtà del territorio, quali imprese e associazioni. La giornata clou della Fiera Regionale del Fungo Porcino è stata preceduta da dieci giorni di eventi e da allettanti weekend del gusto, con un programma vastissimo che ha soddisfatto sia il palato che la voglia di divertimento e cultura. Inoltre, per l’edizione 2026, abbiamo ottenuto la qualifica di Fiera Nazionale, un riconoscimento di cui siamo molto orgogliosi."

L’ Assessore al Commercio, Antonella Grossi, ha enfatizzato l'importanza degli eventi collaterali: "La caccia al tesoro nel 'Borgo dei Funghetti', organizzata da alcuni commercianti sotto l'egida del neonato Distretto del Commercio, ha coinvolto grandi e piccini alla scoperta delle attività del centro. Un altro significativo tassello è stata la cena solidale, il cui ricavato, sommato alle donazioni del Quilt 'Abbraccio', ha permesso di donare un totale di €4.522,00 all'associazione giavenese 'Si può fare', attiva in progetti per l'inclusione lavorativa e sociale di ragazzi con disabilità."

Marco Fedele, Direttore Creativo e Comunicazione della Fiera, ha sottolineato il “valore della promozione del territorio: "Siamo soddisfatti dai risultati ottenuti e degli ennesimi impegni presi durante il 5° Convegno con il tema 'Fungo Porcino e Montagna' ogni anno questo confronto aggiunge un tassello al programma delle attività da mettere in essere e arricchisce ulteriormente il programma dell'evento. 

La tradizione enogastronomica del territorio con Cà Del Gust in Piazza Mautino offre un impulso notevole anche alla promozione della ristorazione locale.” 

La capacità organizzativa del Comune, della Pro Loco, dell’Ufficio Turistico, delle Associazioni e delle Forze dell’Ordine ci proietta con entusiasmo verso l’edizione Nazionale del 2026."

La festa è stata dunque un successo non solo dal punto di vista numerico, ma anche per l’impatto positivo generato sull’intera comunità giavenese, riconfermandosi come un appuntamento imprescindibile per tutti gli appassionati del fungo porcino e della cultura locale.

C.S.

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium