Moncalieri | 18 ottobre 2025, 08:04

Con 'Alcon Unity' l’oculistica dell’Asl To5 porta in sala operatoria la tecnologia del futuro

Vista più chiara e interventi migliori nel presidio di Moncalieri e delle altre strutture del territorio per curare la cataratta e le malattie della retina

L’oculistica dell’Asl To5 porta in sala operatoria la tecnologia del futuro

L’oculistica dell’Asl To5 porta in sala operatoria la tecnologia del futuro

Nuove tecnologie per l’oculistica dell’Asl To5, diretta dal dottor Gaudioso Del Monte: è arrivato Alcon Unity, uno strumento innovativo che cambia il modo di curare la cataratta e le malattie della retina. 

Sistema innovativo per cataratta e retina

Il servizio dell’Azienda Sanitaria di Moncalieri, Chieri, Carmagnola e Nichelino è tra i primi centri in Italia a utilizzare questo nuovo sistema, grazie a cui gli interventi di cataratta diventano più delicati per l’occhio e più rapidi. Il chirurgo può lavorare con maggiore stabilità e controllo, riducendo i rischi durante l’operazione grazie anche ad appositi sensori che controllano la pressione e la temperatura dell’occhio in tempo reale, aumentando la sicurezza per i pazienti.

Anche per le malattie della retina, questa tecnologia rappresenta un grande passo avanti. Grazie a strumenti miniaturizzati e a una sonda di altissima velocità e precisione, è possibile operare in modo meno invasivo, riducendo i tempi chirurgici e i tempi di recupero, e migliorando la qualità del risultato visivo. Oltre al nuovo apparecchio, l’oculistica dell’Asl To5 ha introdotto anche un moderno sistema di visualizzazione tridimensionale chiamato NGENUITY 3D

Immagini nitide e ad altissima definizione

Durante l’intervento, il chirurgo e l’équipe possono vedere su un grande schermo immagini ad altissima definizione, molto più nitide di quelle di un microscopio tradizionale. Questo sistema consente di lavorare in modo più preciso e confortevole, ma è utile anche per la formazione dei giovani medici, che possono seguire le operazioni con la stessa visuale del primo chirurgo operatore.

I commenti

"Ringrazio la Direzione Aziendale per questo importante investimento che ci permetterà di offrire cure sempre più efficaci e tempi di attesa più brevi per i nostri pazienti", ha dichiarato il dottor Gaudioso Del Monte, direttore della S.C. Oculistica dell’Asl To5. 

Il Direttore Generale dell’Azienda sanitaria, Bruno Osella, ha poi aggiunto: "Innovare significa migliorare la qualità delle cure e rendere più vicini ai cittadini servizi sanitari di eccellenza. Questa nuova tecnologia è un segnale concreto dell’impegno dell’Asl To5 nel rinnovare le proprie strutture e sostenere il lavoro dei nostri professionisti".

Massimo De Marzi

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium