Moncalieri | 16 ottobre 2025, 13:03

Moncalieri, blitz anti degrado delle forze dell'ordine: sgomberate tende e bivacchi abusivi

Identificati anche sei extracomunitari irregolari. Il sindaco Montagna chiede l'estensione della zona rossa anche ad alcune aree della città

Moncalieri, blitz anti degrado di carabinieri e forze dell'ordine

Moncalieri, blitz anti degrado di carabinieri e forze dell'ordine

Il sindaco Paolo Montagna lo aveva annunciato nei giorni scorsi, a margine della riapertura della Bocciofila San Pietro: a Moncalieri si vogliono ripristinare legalità, sicurezza, qualità della vita anche in quelle zone, al confine con Torino, che si segnalavano come teatro di attività illecite, dallo spaccio alla prostituzione. Così, nelle scorse ore è partita una imponente operazione di sicurezza urbana che ha coinvolto i carabinieri assieme alla Polizia locale.

Blitz delle forze dell'ordine nelle scorse ore

Interessate dal blitz via Papa Giovanni, corso Rosselli e le aree limitrofe. L’intervento ha portato allo sgombero di tende e bivacchi abusivi, con l’obiettivo di restituire decoro a una zona da tempo segnalata dai cittadini per degrado e insicurezza. In attesa che venga estesa anche ad alcune aree di Moncalieri la zona rossa istituita a Torino in piazza Bengasi, le forze dell’ordine hanno rafforzato i controlli e le operazioni, identificando diverse persone.

Identificati sei extracomunitari irregolari

Tra queste, sei cittadini extracomunitari irregolari, che sono stati segnalati per l’espulsione. Nel corso delle verifiche sono emersi anche casi di prostituzione su strada e la presenza di piccoli spacciatori.

Momenti di tensione nel quartiere Tetti Piatti

Ci sono stati momenti di tensione nel quartiere Tetti Piatti, invece, ma per ragioni assolutamente diverse. E' in atto uno scontro tra i residenti delle palazzine Atc e l’Agenzia territoriale per la casa. Al centro della protesta, il progetto per la messa in sicurezza delle aree verdi condominiali, che era state contaminate e danneggiate dalla disastrosa alluvione del novembre 2016. I lavori sono partiti lunedì mattina, ma sono stati bloccati dai residenti, che chiedono l’intervento del sindaco Montagna per aprire una mediazione. 

Secondo i residenti, l’intervento di Atc renderebbe inutilizzabili i giardini, impedendone l'utilizzo ai bambini della zona, ma anche la manutenzione del verde e interventi in caso di emergenze. La richiesta è quella di una vera bonifica ambientale, l'unica in grado di risolvere il problema in modo definitivo.

Massimo De Marzi

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium