Il mondo dei Pokémon arriva a Torino. Da venerdì 24 a domenica 26 ottobre dalle ore 10.00 alle ore 20.00, Le Gru ospiterà un appuntamento speciale interamente dedicato al Gioco di Carte Collezionabili Pokémon (GCC), fenomeno globale che da oltre vent’anni appassiona milioni di giocatori e collezionisti in tutto il mondo.
Le Gru conferma così la propria vocazione a ospitare appuntamenti in grado di unire generazioni e passioni, portando nel cuore di Torino una delle esperienze pop più amate a livello globale.
Si celebra l’arrivo dell’espansione Megaevoluzione – disponibile dal 10 ottobre – ed il primo anniversario di Pokémon Pocket, la versione digitale che ha portato le battaglie e lo scambio di carte anche su smartphone, aprendo il gioco a nuove generazioni di fan. L’area esterna coperta del primo piano di Le Gru si trasformerà così in un vero e proprio villaggio Pokémon: l’esperienza dedicata alla serie Megaevoluzione del GCC Pokémon permetterà a tutti gli appassionati di esplorare grandi e dinamiche installazioni che consentono di avvicinarsi e scoprire da vicino alcune delle nuove carte dei Pokémon-ex Megaevoluzione. Sarà anche possibile partecipare a una collezione di timbri per ricevere sorprese dalla serie Megaevoluzione del GCC Pokémon, tra cui una busta di prova del GCC Pokémon e un poster fronte-retro. Al Museo per il primo anniversario del GCC Pokémon Pocket sarà anche possibile prendere parte a una collezione di timbri e ricevere un codice univoco per ottenere 24 Clessidre, sufficienti per aprire due buste nel gioco. Ci sarà anche un’esposizione di dieci murales digitali che mettono in mostra accattivanti illustrazioni delle carte, animazioni coinvolgenti, lotte emozionanti e molte altre sorprese tratte dalle vivaci e variegate espansioni del gioco.
Alle postazioni dimostrative sarà anche possibile provare in prima persona ad aprire buste nonché esplorare le funzionalità del GCC Pokémon Pocket per rendere l’esperienza fisica e digitale ancora più connessa.
Eventi | 19 ottobre 2025, 17:32
Alle Gru arrivano i pokemon: un evento dedicato alle carte collezionabili
Da venerdì 24 a domenica 26 ottobre
Johanna Finocchiaro
Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!
E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!