Attualità | 20 ottobre 2025, 09:47

Fiera d’Autunno 2025: un successo di comunità per Trofarello

Tra i presenti, anche il presidente del Consiglio regionale Nicco e l'assessore Tronzano

Fiera d’Autunno 2025: un successo di comunità per Trofarello

Fiera d’Autunno 2025: un successo di comunità per Trofarello

Si è conclusa ieri, domenica 19 ottobre, la 4ª edizione della Fiera d’Autunno di Trofarello, un appuntamento che ha saputo unire hobbisti, musica, auto e trattori d’epoca, fattoria, street food e soprattutto le nostre meravigliose associazioni: la vera spina dorsale della città.

Davide Nicco e Andrea Tronzano tra gli ospiti

"Abbiamo avuto l’onore di accogliere i sindaci e gli amministratori dei comuni vicini, il Presidente del Consiglio Regionale Davide Nicco, L’Assessore regionale Andrea Tronzano le delegazioni dei paesi gemellati con i loro inni e i tanti gruppi storici che ci hanno onorato della loro presenza. Un ringraziamento speciale al gruppo storico dei Conti Vagnone e al Gastaldo per il prezioso supporto", hanno dichiarato dall'amministrazione comunale.

Il buon cibo non è mancato, grazie agli Alpini e alla Proloco, sempre presenti e instancabili nell’organizzazione di questi tre giorni di festa.  Determinante il contributo di Coldiretti, Croce Rossa Comitato Genitori, Protezione Civile, oltre a Vigili e Carabinieri per la gestione della viabilità e dell’ordine pubblico. Dall'amministrazione è poi arrivato anche il grazie all’Associazione Commercianti per il progetto dei prodotti DE.CO "con il quale abbiamo collaborato insieme al Dott. Alberto Guggino: il Pan Amarena e il Piemontesio sono ufficialmente certificati! Un traguardo che valorizza le eccellenze del nostro territorio".

I gemellaggi con Le Teil e Raunheim

Il weekend ha permesso anche di rafforzare il legame con due città speciali: "abbiamo accolto con affetto le delegazioni di Le Teil e Raunheim, rinnovando lo spirito di amicizia e collaborazione che ci unisce", per sottolineare il gemellaggio che da tempo le unisce a Trofarello. L’assessore alle manifestazioni Beppe Scaglia si è detto soddisfatto per questo weekend ricco di eventi e incontri, mentre il sindaco Stefano Napoletano ha voluto sottolineare la riuscita di questo fine settimana, ringraziando le delegazioni istituzionali e civili che hanno visitato la nostra città, rinnovando il patto dei gemellaggi. 

Napoletano: "Cultura e tempo libero al centro"

"Con orgoglio ho annunciato la fine dei lavori al Palazzo Comunale: la casa di tutti i trofarellesi ha una nuova veste - ha dichiarato il primo cittadino - Trofarello si conferma un paese che ha voglia di fare festa, che mette al centro la cultura, il tempo libero e la voglia di stare insieme. Questa è la strada giusta".

m.d.m.

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium