Attualità | 19 ottobre 2025, 17:53

A Valperga festeggiati i primi 50 anni della Croce Bianca del Canavese

Nata nel 1975 l’associazione di volontariato è attiva nei servizi sanitari e sociosanitari

A Valperga festeggiati i primi 50 anni della Croce Bianca del Canavese

Valperga ha celebrato domenica 19 ottobre i 50 anni della Croce Bianca del Canavese, storica realtà di volontariato sanitario attiva sul territorio. Una giornata di festa e riconoscimenti per mezzo secolo di impegno al servizio della comunità canavesana.

La cerimonia ufficiale si è svolta nella sede della Pubblica Assistenza Anpas, alla presenza delle autorità locali e regionali. In questa occasione sono stati presentati i nuovi mezzi in dotazione: un’ambulanza per il soccorso, un veicolo attrezzato per il trasporto di persone con disabilità, un mezzo per i servizi sociosanitari e un carrello per la protezione civile.

Spazio anche ai riconoscimenti: premiati i volontari con oltre dieci anni di servizio, tra cui Adriano Boggio, attivo da 48 anni, e Antonio Arcuri, attuale presidente dell’associazione, con 35 anni di attività. Consegnati anche gli attestati ai nuovi soccorritori formati.
«Questo cinquantesimo anniversario – ha detto Antonio Arcuri, presidente della Croce Bianca del Canavese – rappresenta un momento di orgoglio e di riconoscenza verso tutti coloro che, nel corso degli anni, hanno donato tempo, competenze e cuore alla nostra associazione. È grazie alla loro passione e al loro senso di comunità se oggi possiamo continuare a crescere e a garantire un servizio di qualità ai cittadini del Canavese».

A portare il saluto di Anpas Comitato Regionale Piemonte è stato il presidente Vincenzo Sciortino: «Il cinquantesimo anniversario della Croce Bianca del Canavese è un traguardo che onora l’impegno, la dedizione e lo spirito di servizio di generazioni di volontari. Cinquant’anni di solidarietà e di presenza costante al fianco della comunità canavesana rappresentano un esempio concreto dei valori che guidano il movimento Anpas. A tutti i volontari, ai dipendenti e ai dirigenti della Croce Bianca va il mio più sincero ringraziamento per il contributo prezioso che ogni giorno offrono al sistema di soccorso e alla collettività piemontese».

Nata nel 1975, la Croce Bianca del Canavese è un’associazione di volontariato attiva nei servizi sanitari e sociosanitari. Tra le attività principali figurano l’emergenza 118, il trasporto di sangue ed emoderivati, l’assistenza a persone con disabilità, anziani e dializzati, oltre al supporto per dimissioni ospedaliere e la copertura sanitaria durante eventi pubblici e sportivi.

Oggi l’associazione conta 90 volontari e sei dipendenti, che ogni anno svolgono circa 9.000 servizi, percorrendo oltre 400.000 chilometri a supporto della comunità.

Redazione

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium