Due iniziative speciali per celebrare il legame tra Torino e uno dei suoi presidi storici più amati: l'Ospedale Mauriziano. In occasione dei suoi 140 anni, e dei 450 dell'Ordine Mauriziano, l'ospedale si prepara a vivere due momenti di apertura e partecipazione che uniscono arte, cultura e benessere.
Una parata per coinvolgere la città
Il primo appuntamento è per martedì 28 ottobre con la parata teatrale di coinvolgimento, un evento che partirà da piazzetta San Secondo per concludersi ai giardini Colombo. Durante il percorso si alterneranno interventi artistici, musica, teatro, una banda e un coro di bambini, con un grande finale collettivo.
"Abbiamo pensato questa iniziativa con la parata che partirà da piazzetta San Secondo per approdare ai giardini Colombo. L'intento della Circoscrizione è di attivare la popolazione e portarla nello spazio pubblico, abbiamo coinvolto un comitato cittadino e centri polivalenti per avviare un percorso di partecipazione con i cittadini", spiega il coordinatore alla Mobilità, Francesco Martinez.
A fargli eco il coordinatore al Lavoro, Paolo Benedetti, che sottolinea il valore dell'iniziativa: "Verranno coinvolte associazioni di via. L'Ospedale Mauriziano rappresenta un'eccellenza ed è evidente quanto i cittadini si riconoscano in questo presidio, conosciuto davvero da tutti. Daremo quel supporto che servirà a fare rete per coinvolgere quanti più cittadini possibili".
L'ospedale si racconta oltre la salute
L'idea, come ricorda la coordinatrice alla Sanità Francesca Chantal Balbo di Vinadio, nasce dal desiderio di aprire le porte del Mauriziano e di raccontarlo da un punto di vista nuovo: "L'intento è di uscire dai canoni del discorso salute per coinvolgere i cittadini in un percorso di benessere a tutto tondo, includendo anche attività culturali e sociali. L'ospedale si pone quindi come interlocutore con il pubblico anche per una serie di iniziative sociali".
L'8 novembre "Mauriziano Porte Aperte"
Il secondo appuntamento sarà venerdì 8 novembre con l'iniziativa "Mauriziano Porte Aperte", che permetterà al pubblico di accedere a spazi solitamente non visitabili. Un'occasione unica per scoprire l'archivio storico con documenti antichi, dipinti, busti e opere d'arte custodite tra le mura dell'ospedale.
Il tour durerà 90 minuti, con 5 tappe e 12 turni di visita tra le 9 e le 15, partendo dall'ingresso storico di corso Turati. L'ingresso sarà possibile solo su prenotazione e, come nella scorsa edizione, i posti andranno esauriti rapidamente. Le iscrizioni si aprono da lunedì 27 ottobre sul sito istituzionale del Mauriziano.
L'arte come strumento di benessere
"La partecipazione a processi artistici e culturali favorisce il benessere e promuove la salute delle persone – afferma Pino Fiumanò, direttore del teatro Sociale e di Comunità – Questo progetto si inserisce non solo come una festa per stare bene insieme, ma anche come momento di riflessione per la comunità su cosa significhi 'essere bene'. È una storia che sottolinea valori confermati anche dalle prove scientifiche: l'OMS ci dice che la salute e il benessere sono la stessa cosa".
A chiudere, le parole di Alberto Paglierino del Teatro Popolare Europeo, che guiderà la parata: "Ci occupiamo di teatro sociale e, in particolare, di teatro salute. Siamo nati qui a Torino e ci piace molto questa iniziativa. Faremo la parata del 28 ottobre con tre classi elementari, una banda e stendardi con QR code per informare il pubblico sull'evento. È una cosa incredibile avere un gruppo d'arte dentro un ospedale, non tutti i luoghi di cura possono vantare questa unicità".














