Politica | 27 ottobre 2025, 17:23

Proseguono le audizioni sul sul nuovo Piano socio-sanitario della Regione

L’assessore Riboldi ha ricordato che l’attuale versione del Piano è una bozza preliminare, aperta ai contributi di tutti i soggetti coinvolti e che sarà ulteriormente modificata in aula

Proseguono le audizioni sul  sul nuovo Piano socio-sanitario della Regione

Prosegue in Commissione Sanità, presieduta dal vicepresidente Daniele Valle, il ciclo di audizioni sul nuovo Piano socio-sanitario regionale, alla presenza dell’assessore Federico Riboldi.

Nella prima sessione sono stati ascoltati i rappresentanti degli Ordini professionali sanitari – medici, farmacisti, infermieri, veterinari, ostetriche e tecnici sanitari – che hanno posto l’attenzione sulla carenza di risorse e sulla necessità di istituire tavoli di lavoro condivisi per una pianificazione partecipata. L’assessore Riboldi ha ricordato che l’attuale versione del Piano è una bozza preliminare, aperta ai contributi di tutti i soggetti coinvolti e che sarà ulteriormente modificata in aula. Sono intervenuti nel dibattito i consiglieri Valle e Monica Canalis (Pd).

La seconda sessione ha coinvolto gli enti gestori dei servizi socio-assistenziali, che hanno evidenziato la necessità di coprogrammazione, maggiore flessibilità delle risorse e interventi strutturali per affrontare le nuove fragilità sociali e il crescente disagio minorile. È stato proposto di elaborare un Piano per l’infanzia e l’adolescenza e di potenziare i servizi domiciliari e i Punti unici di accesso (Pua), investendo nella formazione del personale.

Nel pomeriggio, la Commissione ha ascoltato i rappresentanti del terzo settore, del sistema penitenziario e della medicina di genere. In particolare, sul fronte carcerario è stata sottolineata la necessità di rafforzare la collaborazione tra ospedali e istituti di detenzione, aumentare i posti nelle Rems e potenziare la telemedicina per migliorare l’assistenza sanitaria alla popolazione detenuta. Le rappresentanti dell’area sanitaria e sociale hanno inoltre richiamato l’attenzione sull’importanza di integrare nel Piano dati disaggregati per genere, rafforzare la rete dei consultori e sviluppare percorsi dedicati a violenza di genere, non autosufficienza e maternità sicura.

Sono intervenute per richieste di chiarimento le consigliere Valentina Cera (Avs), Nadia Conticelli e Canalis (Pd) e Sarah Disabato (M5s).

comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium