Politica | 31 ottobre 2025, 16:04

Cittadinanza onoraria Torino a Francesca Albanese, retromarcia di Pd e SE: "Non ha i numeri per passare"

"Una bocciatura legittimerebbe la campagna di screditamento nei confronti di Albanese"

Francesca Albanese

Francesca Albanese

Dopo il passo in avanti, il centrosinistra fa retromarcia sulla cittadinanza onoraria di Torino alla relatrice delle Nazioni Unite per la Palestina Francesca Albanese. L'atto - a firma del M5S, con il sostegno di Sinistra Ecologista ed una parte del PD - lunedì non verrà discusso in Sala Rossa.

Voto contrario di PD e SE

E al momento non si sa se e quando approderà in Consiglio Comunale. I pentastellati, per voce del capogruppo Andrea Russi, oggi in conferenza dei Capigruppo hanno chiesto di anticipare il documento ed inserirlo così all'ordine del giorno della prossima settimana. Una richiesta respinta con voto contrario dal Partito Democratico, Moderati e della stessa Sinistra Ecologista.

Per concedere la cittadinanza onoraria all'Albanese servono tre quarti dei voti della Sala Rossa, ovvero 31. Ed è per questo che oggi SE ha deciso di dire no alla discussione. "Le preferenze della maggioranza e dei 5 Stelle - spiega la capogruppo Sara Diena - non sono abbastanza per fare approvare il documento oggi".

"Per questo motivo - prosegue -  mi sento più nel giusto a tentare una difficile interlocuzione col resto del Consiglio, piuttosto che firmare la condanna a morte di un atto così importante. La bocciatura a livello nazionale legittimerebbe solo la campagna di screditamento e di odio nei confronti di Albanese, e di conseguenza anche della Palestina, su cui tutta la destra soffia".

PD ritira firme

Ed i consiglieri del Partito Democratico che avevano sottoscritto l'atto (Ludovica Cioria, Simone Tosto, Tony Ledda ed Abdullahi Ahmed) hanno deciso addirittura di ritirare le firme dalla proposta. "Per sostenere e difendere il prezioso lavoro di Francesca Albanese - spiegano i dem - pensiamo che sia sbagliato portare in votazione una proposta di cittadinanza onoraria, che oggi non avrebbe i numeri per essere approvata dal Consiglio Comunale".

"Una proposta che nasceva come un positivo dialogo, rischia di diventare così una battaglia di parte. Non vogliamo dare adito ad ulteriori polemiche, malignità e strumentalizzazioni sul lavoro indipendente e libero di Francesca Albanese, né offrire un’occasione di speculazione a quanti provano quotidianamente a delegittimare le sue competenze e le sue ricerche" concludono Cioria, Tosto, Letta e Ahmed.

A replicare il capogruppo del M5S Andrea Russi, insieme alla collega Valentina Sganga: "Il diniego del Pd a discutere la mozione su Francesca Albanese è un grave errore politico e morale”. "Dopo le sanzioni imposte dagli Stati Uniti, che impediscono ad Albanese perfino di accedere ai servizi bancari, e dopo che la rappresentanza israeliana alle Nazioni Unite l’ha definita pubblicamente una “strega”, ci chiediamo cos’altro debba ancora accadere perché almeno la sinistra riesca a mostrarsi compatta nel sostegno a questa donna coraggiosa, che ha semplicemente avuto l’audacia di dire la verità" concludono i pentastellati.

Cinzia Gatti

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium