Cultura e spettacoli | 02 novembre 2025, 06:45

Luc Besson reinventa Dracula: un dandy romantico alla ricerca dell’amore perduto

Il regista francese firma una versione elegante e malinconica del mito del vampiro

Dracula torna al cinema, ma con il cuore spezzato

Dracula torna al cinema, ma con il cuore spezzato

Dopo trentatré anni dall'uscita del Dracula di Bram Stoker, di Francis Ford Coppola, esce nelle sale una nuova versione del classico diretta dal regista francese Luc Besson, dimostrando così ancora una volta come il vampiro Dracula sia un personaggio fondamentale per la cultura fantastica occidentale.

Nella versione di Besson Dracula è un personaggio dolente d'amore, che sembra incarnare una specie di dandy alla Oscar Wilde. La perenne ricerca dell'amore perduto è il vero fulcro della trama dove il lato sentimentale predomina  sull'orrore della storia . Il Dracula interpretato da Caleb Landry Jones, che si cala perfettamente nella parte, è un esteta che sembra aver fatto un patto col diavolo come Dorian Gray.

Nel cast troviamo anche l'attrice italiana Matilda De Angelis, interprete di  Maria, una delle ragazze che viene morsa dai denti del conte Dracula e Besson ha adattato bene il personaggio su di lei, rendendo il personaggio stesso nativo di Bologna proprio come l'attrice. La De Angelis ha dichirato che il suo nome è ispirato proprio alla Matilda  di Leon, uno dei film più famosi di Besson. Lo stile gotico della pellicola si miscela  perfettamente con  la colonna sonora composta da Danny Elfman, che per una volta ha interrotto la sua collaborazione con Tim Burton per lavorare con uno dei più importanti cineasti europei, e si rivela molto importante soprattutto nelle scene di ballo e  accompagnando efficacemente tutto il film.

Besson riporta in auge il classico scritto da Bram Stoker dando una sua personale visione  romantica del vampiro, trasformandolo  in un libertino alla ricerca dell'amore e che trova la sua perfetta rappresentazione nell'interpretazione di Caleb Landry Jones, che essendo alla seconda collaborazione con Besson dopo Dogman, sa perfettamente  cosa il regista si aspetta da lui. Besson riadatta Dracula ai nostri tempi e invoglierà molti giovani a leggere il romanzo da cui è tratto.

Trama

Devastato dalla morte della sua amata moglie, il principe transilvano Vlad  rinnega la sua fede e , macchiatosi di omicidio, è condannato a un'esistenza immortale dalla quale non lo può liberare neppure il suicido. Incalzato dalla maledizione di dover vagare nei secoli, sfida più volte il destino e la morte stessa, animato da un'unica speranza: ritrovare l'amore perduto.

TITOLO ORIGINALE: Dracula: A Love Tale

PAESE DI PRODUZIONE: Francia, Regno Unito

ANNO DI PRODUZIONE: 2025

CASA DI DISTRIBUZIONE: Lucky Red

GENERE:  orrore, sentimentale

REGIA: Luc Besson

CAST: Caleb Landry Jones, Christoph Waltz, Zoë Bleu,Matilda De Angelis, Haymon Maria Buttinger, Ewens, Abid David Shields, Guillaume de Tonquédec.

DURATA: 129 minuti 

Voto 3,5/5

Davide Pistarino

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium