Cultura e spettacoli | 05 novembre 2025, 07:12

Al via la terza edizione di "Teatro no limits": lo spettacolo accessibile nei teatri del Piemonte

Dal 7 novembre la rassegna di spettacoli audiodescritti in diretta. Coinvolti ben 13 titoli – tra prosa, danza e circo contemporaneo – per un totale di quasi 40 repliche in giro per le province piemontesi

Al via la terza edizione di "Teatro no limits": lo spettacolo accessibile nei teatri del Piemonte

Nell’ambito della linea strategica della Fondazione dedicata all’accessibilità, Piemonte dal Vivo aderisce e sostiene il progetto "Teatro No Limits", promosso e realizzato dal Centro Diego Fabbri di Forlì in collaborazione con l'associazione Incontri Internazionali Diego Fabbri APS, il Dipartimento Interpretazione e Traduzione dell'Università di Bologna (Campus di Forlì) e la SIAE - Società Italiana degli Autori ed Editori. Da novembre 2025 ad aprile 2026 tornano così le rappresentazioni teatrali audiodescritte nei teatri del Circuito regionale. In Piemonte, il progetto si avvale della collaborazione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Consiglio Regionale del Piemonte ETS, con il sostegno di Fondazione CRT. 

 

Sono cinque i titoli in cartellone nelle prime settimane, tra capoluoghi e piccoli borghi del Piemonte. Si parte con "Le prénom. Cena tra amici£, in scena al Teatro Superga di Nichelino il 7 novembre e al Teatro Civico di Varallo il giorno successivo. E poi ancora: il 21 novembre al Teatro Sociale di Valenza e il 22 al Teatro Eugenio Fassino di Avigliana. Quarantenni a confronto tra colpi di scena, battute comiche, amicizia, rancori e legami profondi, durante una serata conviviale a casa di due professori. Tra parenti e amici inizia un gioco di provocazione e verità che si allarga fino a diventare il ritratto di una generazione, tra piccole meschinità e grandi sentimenti. Versione italiana a cura di Fausto Paravidino, per la regia di Antonio Zavatteri. 

Seguono "Perfetti sconosciuti" (Casale Monferrato, 18 novembre), "Crisi di nervi" (Tortona, 18 novembre; Pinerolo, 19 novembre), "La bisbetica domata" (Alessandria, 10 dicembre; Saluzzo, 11 dicembre; Asti, 13 dicembre) e Natale in casa Cupiello" (Varallo, 13 dicembre).

Daniele Angi

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium