Il Disegno di legge 107, presentato dall’assessore Maurizio Marrone, che modifica le norme sull’edilizia sociale, in particolare per quanto riguarda la “messa a disposizione temporanea di alloggi a canone sostenibile” è stato licenziato a maggioranza durante la seduta congiunta delle Commissioni Bilancio e Urbanistica (presieduta da Mauro Fava).
Le opposizioni - sono intervenute le consigliere Monica Canalis (Pd) e Alice Ravinale (Avs) - hanno preannunciato la presentazione di diversi emendamenti durante la prossima discussione in Aula. Per la maggioranza è intervenuta la consigliera Marina Bordese (FdI).
Nella successiva seduta ordinaria della Commissione Urbanistica presieduta da Fava, l’assessore Marco Gallo ha illustrato, durante la discussione generale, le finalità del Ddl 94, il cosiddetto Cresci Piemonte: «La riunione odierna della Commissione si è chiusa con un bilancio positivo. È stato un momento di confronto costruttivo con i consiglieri che ci ha consentito di fare il punto sugli obiettivi dello strumento. Il Cresci Piemonte, infatti, aiuterà i Comuni ad attuare importanti investimenti sul territorio, dal Pnrr ai fondi europei, nonché progetti strategici con fondi esclusivamente privati. Stiamo lavorando con un approccio coordinato e pragmatico, per garantire continuità e concretezza, portando avanti un intervento che risponda veramente ai bisogni degli amministratori comunali. Inoltre, il disegno contiene una proposta di una cabina di regia che le città capoluogo possono richiedere per accompagnare il percorso di pianificazione sino alla seconda conferenza».
Sono stati nominati relatori del Disegno di legge: Vittoria Nallo (Sue), Alice Ravinale (Avs), Alberto Unia (M5s) per l’opposizione e i consiglieri Paolo Ruzzola (FI), Silvio Magliano (Lista Cirio), Marina Bordese (FdI) per la maggioranza.
Nell discussione sono intervenuti i consiglieri: Unia, Ravinale, Nallo, Annalisa Beccaria (FI), Fabio Isnardi (Pd).










