Economia e lavoro | 14 novembre 2025, 09:00

Intelligenza artificiale e rigenerazione urbana a Restructura, con Architetti e Ingegneri [VIDEO]

I due Ordini professionali di Torino portano alla fiera dell'edilizia talk ed eventi

Foto di GL Events

Foto di GL Events

A Restructura si parla di intelligenza artificiale nell'edilizia e di rigenerazione urbana. Protagonisti sono gli architetti e gli ingegneri, che con i loro Ordini Professionali e Fondazioni sono presenti alla Fiera dell'Edilizia in corso a Lingotto Fiere.

L’intelligenza artificiale sta modificando in modo profondo il modo in cui si progetta, si pianifica e si trasformano gli spazi abitati. Dalla progettazione alla gestione dei luoghi, dai servizi alla pianificazione urbana, l’AI entra nei processi e li riscrive, sollevando nuove domande su etica, conoscenza e responsabilità. Il talk “AI e rigenerazione: dal passato al futuro”, organizzato per Restructura in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Torino e la Fondazione per l’architettura di Torino, è stato un momento per parlare dell'argomento tra approcci e riflessioni che stanno ridisegnando la filiera dell’ambiente costruito, intrecciando competenze, innovazione e senso del limite.

Ad aprire i lavori Alessandra Siviero, Presidente della Fondazione per l’architettura di Torino, che ha spiegato: “L’intelligenza artificiale apre scenari di grande innovazione per la filiera del costruire, ma ci chiede anche di riflettere sul ruolo dell’uomo, sull’etica e sulla responsabilità che accompagnano ogni trasformazione.”

A seguire gli interventi di Fabio Pammolli, presidente di AI4I – Istituto Italiano di Intelligenza Artificiale per l’Industria con sede a Torino e professore ordinario di economia al Politecnico di Milano; Guido Boella, professore ordinario di Informatica all’Università di Torino, consigliere della Fondazione per l’architettura di Torino, cofondatore della Società Italiana per l’Etica dell’Intelligenza Artificiale (SIpEIA) e coordinatore del magazine magia.news; Pierpaolo Ruttico, fondatore e direttore di INDEXLAB – Politecnico di Milano; Fabio Millevoi, futurista, esperto di previsione sociale e intelligenza artificiale, autore di saggi e direttore di Ance FVG.

Al centro dei temi anche la rigenerazione urbana, che vedrà approfondire l'argomento dalla Presidente Ordine degli Architetti di Torino, Roberta Ingaramo, e dalla Consigliera Noemi Gallo. Ospiti speciali gli architetti Paolo Matteuzzi e Alberto Biondi, rispettivamente Direttore e Associate Design Director degli storici studi di Zaha Hadid e Henning Larsen.

La rigenerazione urbana rappresenta una delle leve principali per il rilancio sostenibile dei territori. Il talk approfondisce esperienze concrete e visioni progettuali attraverso il dialogo tra professionisti, amministratori e urbanisti. L’evento esplora politiche innovative e approcci tecnico-scientifici che stanno ridisegnando il futuro urbano. Un confronto tra teoria e pratica per comprendere come la rigenerazione possa diventare motore di sviluppo sostenibile e qualità della vita. 

Anche l'Ordine degli Ingegneri di Torino tratterà gli stessi temi, collaborando con Restructura. La 37esima edizione del salone intende lanciare la sfida della rigenerazione urbana per disegnare il futuro del costruire, tra materiali, tecnologie e competenze. Ricca, come sempre, l’offerta formativa proposta dall’Ordine e dalla Fondazione, attraverso eventi organizzati con la collaborazione delle Commissioni e di realtà esterne, eroganti CFP.

Francesco Capuano

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium