Ivrea | 19 novembre 2025, 15:25

Carnevale di Ivrea 2026: apre in piazza Balla il punto ufficiale del merchandising

Ogni weekend fino al 21 dicembre il container ospiterà libri, gadget e vini delle cantine storiche

Immagine di repertorio

Immagine di repertorio

In vista dell’apertura ufficiale del Carnevale 2026, da sabato 22 novembre a domenica 21 dicembre sarà attivo tutti i weekend in piazza Balla il punto ufficiale del merchandising dello Storico Carnevale di Ivrea.

L’iniziativa, realizzata grazie alla collaborazione con Liberi di Scegliere Ets - organizzatrice de La Grande Invasione e che ha gentilmente messo a disposizione il container che ospiterà lo spazio - offrirà a cittadini e visitatori la possibilità di acquistare i prodotti ufficiali della manifestazione anche nel periodo che precede l’apertura del 6 gennaio.

Tra le proposte di maggiore rilievo figura il volume “Lo Storico Carnevale di Ivrea. Dal 1194 ai giorni nostri”, realizzato in collaborazione con National Geographic e White Star. Il libro, composto da 192 pagine di grande formato, raccoglie un ricco apparato fotografico e un approfondito percorso storico dedicato alla manifestazione. Le immagini di Iago Corazza, fotoreporter di fama internazionale, raccontano con intensità e sensibilità i momenti e i protagonisti del Carnevale, mentre i testi dello storico Franco Quaccia ricostruiscono oltre otto secoli di tradizioni, riti e simboli.
Il volume offre una visione completa della manifestazione - non solo della celebre Battaglia delle Arance - e rappresenta un prezioso oggetto da collezione. È disponibile sia in italiano sia in inglese per raggiungere e coinvolgere anche un pubblico internazionale.

Il punto vendita sarà aperto ogni fine settimana fino a Natale con il consueto assortimento di articoli legati al Carnevale: manifesti, locandine, magneti, spille e gadget tradizionali, insieme ai vini delle tre storiche cantine cooperative canavesane - Cantine Produttori Erbaluce di Caluso, Cantina della Serra e Cantina Produttori Nebbiolo di Carema - oltre all’Elisir di Revel Chion, tutti personalizzati con l’immagine ufficiale dell’edizione 2026.

Tornano anche le pochette, i portamonete e le nuove tracolle sostenibili, realizzate artigianalmente con materiali di recupero provenienti dai banner pubblicitari e dai cartelloni promozionali delle passate edizioni del Carnevale: ogni pezzo, unico e fatto a mano da artigiani locali, rappresenta un esempio concreto di riuso creativo e sostenibilità.

Tra le novità più attese di quest’anno spicca inoltre il puzzle del Carnevale, dedicato ai più piccoli ma pensato anche per i collezionisti, disponibile con le immagini ufficiali delle edizioni 2024, 2025 e 2026.

A partire dal 6 gennaio tornerà, come di consueto, il banchetto ufficiale durante le giornate di calendario, che sarà poi affiancato - nella settimana clou - dal punto vendita al Villaggio Arancio.


 

Comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium