Attualità | 20 novembre 2025, 18:38

Mirafiori ritrova la sua biblioteca, taglio del nastro per la Pavese

Interessata da un maxi intervento di rilancio. Lo Russo: “Prossimo passo la sede dei vigili”

Inaugurata la biblioteca Cesare Pavese di via Candiolo

Inaugurata la biblioteca Cesare Pavese di via Candiolo

Taglio del nastro per la biblioteca civica Cesare Pavese di via Candiolo 79, che ha riaperto dopo 1 anno e 4 mesi questo pomeriggio completamente rinnovata dopo un importante intervento di riqualificazione da oltre un milione e mezzo di euro. Un investimento che restituisce a Mirafiori Sud uno spazio culturale moderno, inclusivo e pensato per accogliere lettori, studenti, famiglie e chiunque voglia vivere la biblioteca come luogo di incontro.

L’inaugurazionealla presenza del sindaco Stefano Lo Russo, dell’assessora alla Cultura Rosanna Purchia, del presidente della Circoscrizione 2 Luca Rolandi e del regista Renzo Sicco, direttore di Assemblea Teatro, padrino alla cerimonia.

La biblioteca - ha detto Sicco -, è un presidio culturale di prossimità e punto di riferimento per il quartiere. Deve essere un monito contro l’ignoranza che oggi dilaga nel nostro Paese”.

Un tassello del piano di rilancio 

Dopo l’apertura, un mese fa, del punto lettura di via Negarville, Mirafiori si arricchisce di un nuovo spazio culturale. “Che è solo uno dei tanti presidi del territorio - ha dichiarato Rolandi -. Insieme alla casa del quartiere e a tutte quelle altre realtà che contribuiscono a portare la luce sui nostri quartieri”.

“Un ulteriore tassello nel piano di rinnovamento delle biblioteche - ha aggiunto il sindaco, ringraziando l’assessore Purchia -, aspettando l’apertura della civica del parco del Valentino, la seconda più grande d’Europa”.  

Un intervento profondo

I lavori - finanziati con fondi Pnrr nell’ambito del Piano Integrato Urbano per circa 1,2 milioni di euro - hanno riguardato l’intero edificio: spazi interni completamente ripensati, miglioramento dell’efficienza energetica, messa a norma degli impianti e cura del comfort acustico e luminoso.

Le aree sono ora suddivise in zone per la lettura, lo studio individuale e collaborativo, la consultazione digitale e attività dedicate a bambini e famiglie. Interventi anche all’esterno, con l’abbattimento delle barriere architettoniche, la sistemazione di pavimentazioni e marciapiedi e la manutenzione del verde.

A questi si aggiungono 250mila euro di fondi comunali destinati al rinnovamento degli arredi e allo sviluppo della componente digitale: nuovi computer, wi-fi potenziato e un sistema di autoprestito integrato nel circuito cittadino.

E in futuro?

Per i numerosi cittadini che hanno preso parte all’evento é in arrivo un’altra grande notizia: la riapertura di un presidio fisso di polizia municipale nei locali delle Circoscrizione 2, in strada Castello di Mirafiori. Come già anticipato, sono partiti i lavori per l’allestimento dei nuovi spazi che saranno operativi a fine anno. 

Philippe Versienti

Leggi tutte le notizie di MOTORI ›
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium