In occasione della Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza Contro le Donne, il Servizio Passepartout del Comune di Torino e l’Associazione Verba presentano Rifiorire 3.0 – Riconoscere le Red Flag, una giornata interamente dedicata al tema dei segnali precoci della violenza, con un focus specifico sulla condizione delle donne con disabilità e sulle forme di discriminazione intersezionale che possono aumentare la vulnerabilità e isolare le vittime. L’appuntamento è per martedì 25 novembre, dalle 10:30 alle 19:30, presso gli spazi del Servizio Passepartout in Corso Unione Sovietica 228/D a Torino; l’ingresso è gratuito su prenotazione.
La giornata è pensata come un percorso di consapevolezza, prevenzione ed empowerment, dove laboratori esperienziali, momenti artistici e spazi di parola si intrecceranno per fornire strumenti concreti di riconoscimento delle red flag, quei segnali troppo spesso invisibili che anticipano dinamiche di controllo, manipolazione e violenza psicologica, fisica ed economica.
Secondo le ricerche europee più recenti, le donne con disabilità hanno da due a cinque volte più probabilità di subire violenza rispetto alle donne senza disabilità, incontrando spesso barriere fisiche, comunicative e culturali che ostacolano ulteriormente la richiesta di aiuto. Rifiorire 3.0 nasce proprio dalla necessità di riportare questa complessità al centro del dibattito, offrendo spazi accessibili e sicuri in cui riconoscere, nominare e trasformare l’esperienza della violenza. La giornata prevede cinque laboratori tematici (10.30-17.30) per esplorare corpo, emozioni, creatività e narrazione, seguiti da un Open Mic aperto a tutte (17.30–19.30), un momento collettivo in cui condividere storie, poesie, pensieri ed esperienze legate al tema della prevenzione e della rinascita.
L’evento è organizzato dal Servizio Passepartout della Città di Torino e dall'Associazione Verba, nell’ambito del Servizio Antiviolenza per Persone con Disabilità – Il Fior di Loto, in collaborazione con Associazione Mana, Associazione Volonwrite, Associazione ConTatto, Forma e Materia, Università di Torino, Università degli Studi di Genova, Associazione Forme in Bilico, Collettivo Moleste e Associazione Mandala APS e con il contributo di &PLUS Srl STP Società Benefit.
Per tutta la durata dell’iniziativa sarà anche possibile visitare la Red Flag Gallery, una mostra digitale collettiva che raccoglie segni, immagini e parole che rappresentano le red flag della quotidianità, inviate da cittadine e cittadini: «Ogni voce è importante e ogni storia può diventare un seme di cambiamento. Riconoscere le Red Flag è il primo passo per rifiorire» sottolineano dall'organizzazione.
Per l’edizione 2025, Rifiorire 3.0 si arricchisce di un elemento simbolico di grande forza: il disegno realizzato dall’artista Senza Dubbio Luci, capace di tradurre in un’unica immagine il percorso di cura, ascolto e rinascita che l’evento vuole promuovere.
Il fiore scelto come immagine ufficiale non è perfetto, proprio come nessuna di noi, ma vive nella sua fragilità e nella sua resilienza, piegandosi senza spezzarsi. Si apre al sole, trovando nutrimento nella comunità e rifiorendo ogni volta che qualcuna sceglie di parlare, chiedere aiuto o non voltarsi dall’altra parte. L’opera rappresenta un fiore che sorride, delicato e coraggioso, simbolo della forza che cresce anche nei momenti più difficili.
Un’immagine che accompagnerà tutto il percorso di Rifiorire 3.0 come invito alla cura reciproca, alla consapevolezza e alla possibilità di rinascere nei propri tempi e con i propri colori.
IL PROGRAMMA
Tutti i laboratori sono gratuiti, con iscrizione obbligatoria a questo link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSejDbY5VRKUrHRnqsSGbXjwJkQJMbc2BlbL5oV1cXT5o4n4Rg/viewform?usp=publish-editor
La partecipazione all'Open Mic è gratuita, con iscrizione obbligatoria a questo link: https://docs.google.com/forms/d/1586bwonnlqz-v1T7ZDkvur57U0h95Tz9gOGzCMBsjQI/edit?usp=drivesdk
Risveglio Energetico – Associazione Mandala
Stanza Mandala (1° piano) 10–11
Un percorso di ascolto corporeo per sciogliere tensioni, riconnettersi a sé stesse e imparare a leggere i segnali che il corpo invia quando qualcosa non va.
Laboratorio di Oreficeria – Un Fiore per rifiorire – Servizio Passepartout
Stanza Mandala (1° piano) 10–12 oppure 14.30–16.30
Creazione di un ciondolo di rame a forma di fiore, simbolo di cura e rinascita.
Spicchi di Benessere – Associazione Forme in Bilico
Atelier di pittura (Zona CASP) 10–12
Un laboratorio artistico per ricomporre frammenti interiori e dare vita a un’opera collettiva sulla rinascita.
Caviardage – Le parole che restano – Servizio Passepartout
Atelier di pittura (Zona CASP) 14–16
Un laboratorio di poesia visiva dove trasformare testi preesistenti in versi nuovi, dando forma a emozioni e consapevolezze.
Fumetto – Un mondo sicuro – UniTo, UniGe, Collettivo Moleste
Sala Kahlo (2° piano) 16-17.30
Creazione collettiva di storie a fumetti ispirate al volume Fai rumore, per esplorare relazioni sane e spazi sicuri.
Open Mic
Spazio ex Oasi (cortile) 17.30-19.30
Uno spazio di parola libero, accessibile e aperto a tuttə per condividere storie, poesie e vissuti.












