Economia e lavoro | 21 novembre 2025, 07:00

Bollette del gas: gli italiani sono tra gli europei che pagano di più

Bollette del gas: gli italiani sono tra gli europei che pagano di più

L’Italia è tra i paesi europei in cui si paga di più per le bollette di luce e gas: per le forniture domestiche le famiglie italiane spendono mediamente, infatti, 1372 euro all’anno – secondo i dati di Eurostat per come elaborati da un noto comparatore di tariffe – e, cioè, circa 130 euro in più del resto degli europei. Con queste cifre il nostro Paese si conferma settimo tra quelli in cui le forniture gas domestiche costano di più e quarto addirittura tra quelli in cui si spende di più per la luce in casa.

Gas: l’Italia è settima in Europa quanto a costi delle forniture

Scendendo più nel dettaglio, una famiglia “tipo” italiana consuma 1400 smc di gas all’anno, cosa che nei primi sei mesi del 2025 l’ha portata a spendere 928 euro per le sole bollette del gas: si tratta dell’8% in più della media europea.

Tanto basta, come in parte già accennato, per posizionare l’Italia al settimo posto della classifica di stati europei in cui le forniture di gas domestiche hanno costi maggiori: questo spiega anche perché, più del resto degli europei, gli italiani siano propensi a cercare sempre nuove offerte gas casa e passare a operatori più convenienti o che garantiscano tariffe e condizioni più flessibili e personalizzabili come Italiangas.

Più degli italiani spendono i danesi (che da gennaio a giugno 2025 hanno pagato per il gas a casa 977 euro), gli abitanti dei Paesi Bassi (1210 euro) e gli svedesi (che in sei mesi hanno speso in media 1600 euro per le bollette del gas).

Decisamente più accessibili sono le tariffe di Ungheria (dove la spesa per il gas nel primo semestre 2025 è stata di circa 230 euro a famiglia), Romania (418 euro), Grecia e Spagna (entrambe con una spesa media della bolletta del gas di 650). Il dato tedesco è solo leggermente inferiore a quello italiano: in Germania, infatti, le famiglie hanno speso in media 910 euro per le bollette del gas dei primi sei mesi del 2025.

Quanto pesano tasse e oneri sul totale delle bollette del gas degli italiani

Sulla spesa sostenuta dalle famiglie italiane per il gas incidono, e non poco, tasse e oneri: secondo dei calcoli contano per almeno il 29% del totale della bolletta. Si tratta, contrariamente a quanto visto fin qua, di un valore al di sotto della media europea che per tasse e oneri sulla spesa complessiva che le famiglie sostengono per la fornitura di gas ammonta al 31% del totale. In paesi come i Paesi Bassi e la Danimarca si arriva, del resto, a percentuali di spesa che non dipende dai consumi pari rispettivamente al 54% e al 48% del totale della bolletta. Più virtuosi sono in questo senso paesi come Grecia e Croazia, dove di tasse sulle bollette del gas si paga solo l’8% e il 5%.

Anche per la luce gli italiani pagano di più del resto degli europei

Il quadro appare ancor meno rassicurante se si guarda a quanto spendono le famiglie italiane per la luce e si fanno le dovute proporzioni con il resto d’Europa: con una spesa media di 444 euro nei primi sei mesi del 2025, una famiglia “tipo” italiana che consuma circa 2700 kWh in un anno ha speso di più di austriaci, francesi, greci. L’Italia è quarta, infatti, per bollette di luce più care in Europa.

Informazioni fornite in modo indipendente da un nostro partner nell’ambito di un accordo commerciale tra le parti. Contenuti riservati a un pubblico maggiorenne.

Leggi tutte le notizie di MOTORI ›
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium