Sanità | 24 novembre 2025, 12:50

Un nuovo defibrillatore, al chiosco del Parco della Chiesa di Collegno

Donato alla città grazie a ASD IRIDE e al contributo dei partecipanti alla terza edizione della Run/Camminata 5.60 di San Lorenzo

Un nuovo defibrillatore, al chiosco del Parco della Chiesa di Collegno

In occasione della manifestazione “Le castagne del cuore”, è stato ufficialmente installato presso il chiosco del Parco Dalla Chiesa un nuovo defibrillatore automatico. L’apparecchiatura è stata donata alla città grazie all’impegno dell’ASD IRIDE e al contributo dei numerosi partecipanti alla terza edizione della Run/Camminata 5.60 di San Lorenzo, iniziativa che quest’anno ha scelto di dedicare il proprio ricavato alla cardioprotezione del territorio.

L’iniziativa aveva preso il via anche dallo stimolo di una mozione consiliare il cui primo firmatario è stato il Consigliere Daniele Giacchetta approvata in Consiglio comunale nei mesi scorsi.

Alla cerimonia di consegna erano presenti il Sindaco Matteo Cavallone, l’Assessore allo Sport Gianluca Treccarichi, i volontari della Croce di Collegno e il Consiglio Giovani di Collegno.

“Ringrazio l’ASD IRIDE, in particolare Monica Ortale, ideatrice e promotrice di questo importante progetto”, ha dichiarato il Sindaco Cavallone. “Il generoso dono di questo defibrillatore va a cardioproteggere il Parco Dalla Chiesa, cuore verde della nostra città e luogo molto frequentato dai collegnesi per l’attività sportiva all’aria aperta. Questo nuovo dispositivo, insieme a quello recentemente posizionato sul viale 24 Maggio grazie ai commercianti locali, completa la cardioprotezione della città, integrandosi con quelli già presenti nelle palestre e nelle strutture sportive”.

“Continua il progetto di Collegno Città Cardioprotetta alla luce anche dell’ultima mozione consiliare approvata sul tema. Con il dono dell’associazione Iride alla Città andiamo ad implementare il numero di defibrillatori sul nostro territorio, a vantaggio di una sempre maggiore capillarità. Questa nuova installazione nasce inoltre da un Patto di Collaborazione tra l’associazione Iride, il chiosco del parco e la nostra città, segno di quanto sia importante fare rete sul territorio. Ringrazio la croce di Collegno, per aver spiegato ai tanti cittadini presenti cosa sono e come funzionano questi strumenti. La presenza del Consiglio Giovani della città e della loro Castagnata gratuita, ha contribuito a rendere piacevole questo freddo pomeriggio autunnale” – ha dichiarato l’assessore allo sport Gianluca Treccarichi.

Il presidente della Croce di Collegno, Claudio Allemanno, ha ricordato quanto sia decisivo l’accesso tempestivo ai defibrillatori in caso di emergenza: “Ogni anno in Piemonte circa 17.000 persone muoiono a causa di arresti cardiaci. In questi casi l’intervento rapido con un defibrillatore può fare la differenza tra la vita e la morte”.

In questo quadro, assume un ruolo centrale la formazione dei cittadini. La Croce di Collegno offre infatti corsi per l’utilizzo dei defibrillatori e per il massaggio cardiaco, oltre a percorsi specifici per diventare operatori volontari sulle ambulanze. Un’opportunità concreta per chi desidera contribuire alla sicurezza della comunità: competenze semplici, ma essenziali, che possono salvare vite.

Durante l’evento, i presenti hanno potuto assistere a una dimostrazione pratica sull’uso del defibrillatore e sulle tecniche di primo soccorso, con la possibilità di interagire con istruttori qualificati e approfondire le tematiche legate all’emergenza sanitaria.

comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium