Eventi | 26 novembre 2025, 11:38

Quando il Natale diventa solidarietà: torna il Mercatino di Casa Faro

Artigianato, bontà locali e regali che aiutano pazienti e famiglie in situazioni di fragilità

Casa Faro si anima con il Mercatino di Natale

Casa Faro si anima con il Mercatino di Natale

Da venerdì 28 a domenica 30 novembre 2025 Casa Faro si anima con il Mercatino di Natale, un appuntamento solidale che combina la magia natalizia con l’opportunità di sostenere la mission della FARO, da sempre impegnata nel garantire cure palliative specialistiche e supporto a chi vive situazioni di fragilità. 

Casa Faro , situata in via Botero 16, Torino, è lo spazio dedicato alla cittadinanza, alle famiglie assistite dalla Faro e a una serie di iniziative formative e solidali. Si è animato per tutto l’anno di incontri ed ora apre le porte a coloro che desiderano attribuire un significato speciale ai loro doni natalizi.

Il Mercatino in Casa Faro: artigianato e bontà locali per una buona causa

Il Mercatino di Natale in Casa Faro è un appuntamento che unisce tradizione, artigianato e solidarietà, dove sarà possibile trovare un’ampia gamma di prodotti: dalle creazioni artigianali realizzate dai volontari della Fondazione, alle specialità enogastronomiche del territorio, ideali per chi vuole stupire con sapori genuini. Non mancheranno inoltre articoli per la casa e per la persona, selezionati per proporre doni originali e dal valore simbolico.

Ogni acquisto contribuirà in modo diretto a sostenere le attività della Fondazione Faro, impegnata quotidianamente nell’assistenza ai pazienti e nel supporto alle loro famiglie. Scegliere un regalo solidale significa compiere un gesto che va oltre il semplice dono: è un atto di vicinanza che porta conforto e dignità a chi ne ha più bisogno.

Date e orari del Mercatino di Natale FARO

Venerdì 28 novembre: dalle 15 alle 19

Sabato 29 novembre: dalle 10 alle 19

Domenica 30 novembre: dalle 10 alle 19

Per ulteriori informazioni: +39 351 629 6492 

Comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium