Eventi | 27 novembre 2025, 19:09

Club Silencio on Ice: ospiti d’eccezione Charlène Guignard e Marco Fabbri

La serata al Palavela si terrà sabato 29 novembre

Club Silencio on Ice: ospiti d’eccezione Charlène Guignard e Marco Fabbri

Saranno Charlène Guignard e Marco Fabbri, la coppia che rappresenterà l’Italia ai Giochi Olimpici Invernali Milano Cortina 2026 nella disciplina della danza sul ghiaccio, i protagonisti assoluti di Club Silencio on Ice, l’appuntamento di sabato 29 novembre promosso dalla Fondazione Club Silencio.

Ad accogliere la serata sarà il Palavela di Torino, gioiello dell’architettura ridisegnato da Gae Aulenti e, dal 2006, spazio iconico del pattinaggio mondiale. Per il secondo anno consecutivo ospiterà l’appuntamento speciale: una serata che combina spettacolo, musica e sport d’eccellenza in un evento aperto a tutti. Una celebrazione della cultura del ghiaccio pensata sia per chi ama pattinare, sia per chi vuole vivere l’emozione unica di assistere all’esibizione di due fuoriclasse del panorama internazionale.

Guignard e Fabbri, coppia di atleti considerata tra le più forti al mondo e con un palmarès internazionale di altissimo livello, sarà ospite dell’appuntamento per regalare al pubblico una performance di grande suggestione: un’opportunità unica per vedere dal vivo due tra i migliori atleti mondiali prima dell’appuntamento olimpico di Milano-Cortina 2026.

L’apertura dello show è stata affidata agli atleti della scuola Pattinatori Artistici Torino, che avranno il compito di accompagnare il pubblico nelle atmosfere del pattinaggio di alto livello.

Club Silencio on Ice partirà alle 19 e terminerà all’1,30 della mattina successiva. Per chi vorrà cimentarsi sul ghiaccio, sono previste quattro fasce orarie di accesso alla pista, aperte al pubblico, per vivere la serata da protagonisti e scivolare nella magia del Palavela.

Ad arricchire la serata due dj set paralleli animati da LED e Nico_ntwrk, dedicati sia a chi sarà in pista sia a chi preferirà il foyer.

Infine il Play Corner in collaborazione con Amiat - Gruppo Iren, con il contributo dell’iniziativa alla Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR), che durante la serata prevederà giochi a tema e un punto di raccolta per rifiuti RAEE - Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche.

Non mancheranno aree dedicate al food, drink e altre attività pensate ad hoc per il pubblico della serata come nello stile unico degli appuntamenti organizzati da Club Silencio.

comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium