S. Rita / Mirafiori | 27 novembre 2025, 14:43

“No alle telecamere, sì alla sicurezza stradale”: sabato il flash mob di FdI in corso Orbassano

La protesta all’incrocio con strada del Portone: “Vogliamo sicurezza vera, non caterve di multe”

Immagine di repertorio

Immagine di repertorio

Una mini corsia preferenziale da 160 multe al giorno, "un varco trappola" come è stato definito. Parliamo della telecamera installata in corso Orbassano 422 angolo strada del Portone, la più contestata ma anche la più redditizia per le casse del Comune.

Per questo motivo dopo settimane di proteste, segnalazioni e sopralluoghi, arriva ora un’iniziativa pubblica: sabato 29 novembre alle ore 17, FdI scenderà in strada con un flash mob proprio nel punto in cui sono attivi i dispositivi di rilevazione, al centro delle polemiche dei residenti.

Il caso

Le telecamere posizionate a ridosso del semaforo sono finite nell’occhio del ciclone già da settimane. Molti automobilisti segnalano sanzioni ritenute “ingiuste” e un sistema che, secondo i critici, punirebbe più che prevenire.

La corsia riservata sotto accusa misura poco più di 40 metri, ma è sufficiente a generare una quantità record di infrazioni Secondo i dati raccolti, l’occhio elettronico installato ad aprile e attivo dal 15 del mese staccherebbe una media di 160 multe al giorno, per un totale già superiore a 117mila sanzioni.

L’assessora alla Viabilità Chiara Foglietta, in più di un'occasione, ha ricordato come il progetto rientri nel piano della velocità commerciale di Gtt, presentato nel 2023, che prevede più corsie preferenziali, maggiore priorità semaforica e controlli automatici per rendere più efficienti le linee urbane.

All'evento di protesta parteciperanno l'onorevole Augusta Montaruli, il consigliere regionale Maurizio Marrone, il consigliere di Fdi della Circoscrizione 2 Vincenzo Macrì, oltre ai motociclisti Carmelo Scirpoli e Nico Marinelli, capofila dei Tre Merli Sotto Shock.

Philippe Versienti

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium