E poe...sia! | domenica 10 dicembre, 01:23
City of angels: alla ricerca del Paradiso perduto
Questa Organizzazione di volontariato dal 1994 aiuta in media 2.000 persone al giorno in 20 delle principali città italiane, tra cui Torino
ADMO Più siamo, meglio è
Buongiorno e ben ritrovati! Passato una piacevole estate? Se la risposta è affermativa, non posso che gioirne. In caso negativo, invece, spero possiate ricordare almeno un singolo momento di leggerezza e pace vissuto durante la...
Carta, forbici o sasso? Carta!
Mai sentito parlare della Carta di pietra o Carta minerale? Si tratta di un innovativo materiale composto all'80% da carbonato di calcio e al 20% da polietilene; nemmeno la benché minima traccia di legno o cellulosa
Gorgona come Alcatraz: l'ultima isola-carcere d'Europa e la sua rivincita
Il ruolo della Lav in una storia di uomini e animali
Educare le bambine alla sessualità tramite libri e giochi: nasce la prima tabooteca italiana
Elena Lolli: "In Francia l'educazione sessuale è da tempo materia d'insegnamento nelle scuole di ogni grado. In Italia invece è ancora un tabù, purtroppo, parlare di aborto, menopausa, consenso e piacere"
Teatro Selvatico: immagina di essere te stesso
Addentriamoci alla scoperta di questo curioso progetto, prima di riflettere sui versi dell'autrice catanese Marilina Giaquinta
Penne, penne, penne! Un storia che nasce alle porte di Torino
Arriva da Settimo un oggetto tanto simbolico quanto essenziale
Johanna Finocchiaro
Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, impiegata, appassionata di lingue straniere e poetessa. Già, poetessa.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata della poesia dal primo incontro, alle elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è l'arte: mi conquista la sua immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la chiarezza.
Viaggiando, ho compreso quanto il mondo sia dinamico. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo piani e idee. Oggi lavoro per un importante istituto bancario ma continuo a essere curiosa. E gioiosa. Faccio parte della corrente letteraria dei Poeti Emozionali e ho, all'attivo, la pubblicazione di tre libri: una silloge corale, un e-book e l'ultimo arrivato, “Clic” (L’Erudita Editore).
E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso ma testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'analisi del testo, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la curiosità, prima delle domande. Accendiamo il pensiero. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al paracadute provvedo io!