E poe...sia! | sabato 06 settembre, 06:12

"I velieri del cielo",  installazione artistica tridimensionale composta da frammenti di guscio d'uovo, Ernesto Gallarato (2024)

Staycation

E poe...sia!

Quando l'inglese rende meglio l'idea!

"L'abbraccio", Viola Gesmundo - opera grafica digitale, anno 2020

Ingenio: bottega d'arti e antichi mestieri

E poe...sia!

Una perla torinese da scoprire e sostenere

Torino, acquerello di Lorenzo Filardi, ciriacese, classe 1995

"Torino Cambia", il piano va veloce

E poe...sia!

“Non è possibile: Torino è tutta un cantiere”! Quante volte abbiamo sentito e/o pronunciato questa frase negli ultimi mesi? Tante, non è vero?! Io compresa, lo ammetto. Tuttavia, per quanto centinaia di siti cittadini in lavorazione creino disagi...

Prima immagine: Fiorenza de Bernardi

Volare, oh oh!

E poe...sia!

Piloti si nasce

"Life-Sentence-The-invisibles" - acrylic paint on canvas by Philip McCulloch-Downs

Vegetariano sì, vegano no

E poe...sia!

Alimentazione plant-based: sfide, ragioni, pregiudizi

Tomba dell'imperatore Minh Mang a Huè, ottobre 2024 - scatto dell'autrice

Vietnam: la mia legenda delle curiosità

E poe...sia!

La primavera? Voglia irrefrenabile di viaggiare, prendere e andare, spostare occhi e cuore altrove; in cerca di stimoli, risposte o scatti da condividere

Città Metropolitana di Torino presenta GiovedìScienza

Città Metropolitana di Torino presenta GiovedìScienza

E poe...sia!

Questa iniziativa culturale è nata nel 1987 con la collaborazione dell'Assessorato alla Cultura, per iniziativa di Piero Bianucci e Pino Zappalà

Julia on Luna, scatto di Jacob Freeze

Quando si dice: "Chi la dura la vince"

E poe...sia!

Storia di Julia Butterfly Hill

Manifestazione pro pace in p.zza Castello (Torino) - foto tratta dalla pagina FB

Fuori!

E poe...sia!

La piaga della militarizzazione nelle scuole

https://adolllikeme.com

Guarda che non sono una bambola

E poe...sia!

O forse, sì?

Singolarmente doppi

Singolarmente doppi

E poe...sia!

Il tema del “doppio” attraversa nella sua interezza l'esperienza umana, dalla letteratura al folklore, dalla moda alla psicologia

Valeria Cipolli, I colori parlano tutte le lingue - tecnica mista e acrilico su foglio telato (2023)

Oggi parliamo di... Tina Anselmi

E poe...sia!

Ogni tre mesi e tre articoli, scoveremo e racconteremo le storie di figure femminili purtroppo poco conosciute eppure fondamentali. Oggi tocca alla prima donna ministra in Italia

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium