Attualità | 26 settembre 2023, 13:22

Domenica 1° ottobre tour guidato alla Villa romana di Almese e a quella di Caselette

Gli archeologi, i naturalisti e i volontari dell’associazione Ar.c.A. porteranno alla scoperta della cultura e dell’architettura romana del primo secolo d.C.

Domenica 1° ottobre tour guidato alla Villa romana di Almese e a quella di Caselette

Domenica 1° ottobre sarà possibile visitare la Villa romana di Almese e la Villa romana di Caselette per scoprire come vivevano i romani in Valle di Susa nel primo secolo d.C. Tornando indietro nel tempo sarà possibile entrare nelle stanze delle ville e immergersi nell’atmosfera di due dei più importanti complessi residenziali extraurbani di epoca romana in Piemonte. 

Sarà anche possibile partecipare al tour gratuito, guidato da un naturalista, dell’Area Primavalle. Situata alle pendici del Monte Musinè, ospita numerose specie di animali e vegetali rari a livello nazionale e regionale che la rendono una delle aree piemontesi di maggiore biodiversità. Una vera e propria “oasi xerotermica” che comprende anche i Laghi Superiore e Inferiore di Caselette. 

La Villa romana di Almese, situata in località Grange di Rivera, sarà visitabile dalle 14,30 alle 17,30 con la prima visita in partenza alle 14,30 mentre la seconda è prevista alle 16,00.  

La Villa romana di Caselette sarà visitabile dalle 15,00 alle 18,00 con la prima visita in partenza alle 15,00, la seconda alle 16,00 è l’ultima alle 17,00.  

L’Area Primavalle, con punto di ritrovo presso la Villa romana di Caselette, sarà visitabile dalle 15,00 alle 18,00 con la prima visita in partenza alle 15,00 mentre la seconda è prevista alle 16,30. 

La giornata è promossa dall'associazione Ar.c.A. (Arte, Archeologia e Cultura ad Almese) con il patrocinio del comune di Almese, il patrocinio del comune di Caselette, in collaborazione con Fondazione Magnetto, Finder S.p.A., Univoca, Tesori d’arte e cultura alpina, Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Torino e la Città Metropolitana di Torino. 

Per informazioni arca.almese@gmail.com – tel. 342 060 13 65 

comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di NUOVE NOTE ›

Federica Monello

Giornalista pubblicista, ascoltatrice vorace di musica, amante di tutto ciò che è cultura. Nasco e cresco in Sicilia dove da studentessa di Lettere Moderne muovo i primi passi nel giornalismo, dopo poco unisco la scrittura alla passione per la musica. Giungo ai piedi delle Alpi per diventare dottoressa in Comunicazione e Culture dei media e raccontare di storie di musica, versi, suoni e passioni.

Nuove Note
Nuove Note è la rubrica che ogni settimana ti fa conoscere un nuovo progetto musicale emergente nato tra la Mole Antonelliana e un pentagramma, tra i boschi piemontesi e una sala prove casalinga, tra uno studio di registrazione e i chilometri che lo separano da un paesino in provincia. Nuove Note ti racconta le storie e la musica gli artisti più interessanti della scena musicale piemontese.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium