Attualità | 10 maggio 2025, 18:00

I cittadini sfilano per le vie di Nizza Millefonti per dire "no" al centro d’accoglienza

Guidati dal comitato “Nizza Bengasi”, i residenti hanno percorso le strade del borgo intonando cori con un megafono

I cittadini sfilano per le vie di Nizza Millefonti per dire "no" al centro d’accoglienza

I residenti di Nizza Millefonti hanno manifestato oggi pomeriggio, 10 maggio, per le vie del quartiere per dire no alla realizzazione di un centro d’accoglienza in via Rocca De’ Baldi, nell’ex sede dell’emittente Telestudio. Progetto della cooperativa sociale valdostana “Le Soleil”, già proprietaria di un centro a Cavoretto, che - ricordiamolo - dovrà presentare in futuro una nuova Scia sui permessi di costruire. La prima, infatti, è stata ritenuta non idonea.

Guidati da Matteo Rossino, responsabile del comitato “Nizza Bengasi”, i cittadini (partiti da piazza Bengasi) hanno percorso via Nizza, via Vinovo, via Rocca De’ Baldi, via Testona e ancora via Nizza. 

“Non vogliamo un centro di accoglienza in questo quartiere - hanno urlato, attraverso un megafono, i residenti -. Abbiamo problemi di spaccio, di vandalismi, di sicurezza. Le istituzioni devono prima di tutto fare qualcosa per garantire alle famiglie di vivere serenamente a Nizza Millefonti”. 

“Anche oggi abbiamo dimostrato in strada, con la nostra presenza, che la scelta di aprire un centro d’accoglienza in questo quartiere è sbagliata - ha dichiarato Matteo Rossino, portavoce del Comitato Nizza Bengasi -, non è un segreto che questi luoghi portino degrado e il nostro quartiere non ne ha bisogno assolutamente.”

“Non chiediamo la luna, ma solo di tornare a poter vivere liberamente la nostra zona, senza spacciatori, senza tossici, senza furti, senza auto spaccate. Se il sindaco pensa sia tutto a posto - ha concluso Rossino -, dovrebbe provare a viverci per un mesetto, invece di fare inutili proclami. Noi non ci arrendiamo e non vogliamo lasciarlo morire.”

Presente all’iniziativa anche il capogruppo di Forza Italia a Moncalieri, Pier Bellagamba: “Si potrà dialogare, quando le persone che verranno accolte, impareranno a rispettare le nostre leggi, la nostra cultura e la nostra Religione. Ma non prima e soprattutto non a prescindere. Il problema del centro d’accoglienza e di piazza Bengasi riguarda anche Moncalieri, non solo Torino, ecco perché oggi ho voluto esserci e far sentire la mia vicinanza.”

Philippe Versienti

Leggi tutte le notizie di NUOVE NOTE ›

Federica Monello

Giornalista pubblicista, ascoltatrice vorace di musica, amante di tutto ciò che è cultura. Nasco e cresco in Sicilia dove da studentessa di Lettere Moderne muovo i primi passi nel giornalismo, dopo poco unisco la scrittura alla passione per la musica. Giungo ai piedi delle Alpi per diventare dottoressa in Comunicazione e Culture dei media e raccontare di storie di musica, versi, suoni e passioni.

Nuove Note
Nuove Note è la rubrica che ogni settimana ti fa conoscere un nuovo progetto musicale emergente nato tra la Mole Antonelliana e un pentagramma, tra i boschi piemontesi e una sala prove casalinga, tra uno studio di registrazione e i chilometri che lo separano da un paesino in provincia. Nuove Note ti racconta le storie e la musica gli artisti più interessanti della scena musicale piemontese.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium