Cultura e spettacoli | 15 luglio 2024, 11:15

Castelli Aperti 2024: gli appuntamenti di domenica 21 luglio

Tutte le dimore storiche aperte in provincia di Torino

Casa Lajolo

Casa Lajolo

Castelli Aperti offre tante possibilità di visita anche per domenica 21 luglio: dimore e palazzi storici, musei, borghi, torri e splendidi giardini attendono il visitatore per una giornata all’insegna di cultura e natura.

Ecco le dimore aperte in provincia di Torino. 

Arignano – Castello delle 4 Torri: visite guidate alle ore 15.00 e 16.30. Info 339 2331563; learignanesi@gmail.com.
https://www.castelliaperti.it/it/strutture/lista/item/castello-delle-quattro-torri-a-arignano.html

Arignano – Rocca di Arignano: visite guidate su prenotazione alle ore 11.30. Per informazioni e prenotazioni: Tel: 011 4031511info@roccadiarignano.itwww.roccadiarignano.it

Caravino – Castello e Parco di Masino: aperto con orario 10.00-18.00. Informazioni e prenotazioni: 0125-778100; faimasino@fondoambiente.it

Piossasco – Casa Lajolo: dalle 10.00-13.00 e dalle 14.30-18.00. La visita si svolge nel giardino e nell’orto-giardino in modo autonomo, con il supporto di contenuti audiovideo, scaricabili in loco sul proprio cellulare tramite Qrcode presente sui pannelli informativi. 
Per informazioni e prenotazioni: 333 3270586; info@casalajolo.ithttps://www.castelliaperti.it/it/calendario/item/casa-piossasco.html

Pralormo – Castello di Pralormo: dalle 10.00 alle 18.00. Informazioni 348 8520907; info@castellodipralormo.com

San Secondo di Pinerolo – castello di Miradolo: aperto dalle 10.00 alle 19.00 (ultimo ingresso ore 17.30). Mostra "Giorgio Griffa. Una linea, Montale e qualcos'altro" Prenotazione consigliata: 0121/502761 prenotazioni@fondazionecosso.it

 

 

redazione

Leggi tutte le notizie di NUOVE NOTE ›

Federica Monello

Giornalista pubblicista, ascoltatrice vorace di musica, amante di tutto ciò che è cultura. Nasco e cresco in Sicilia dove da studentessa di Lettere Moderne muovo i primi passi nel giornalismo, dopo poco unisco la scrittura alla passione per la musica. Giungo ai piedi delle Alpi per diventare dottoressa in Comunicazione e Culture dei media e raccontare di storie di musica, versi, suoni e passioni.

Nuove Note
Nuove Note è la rubrica che ogni settimana ti fa conoscere un nuovo progetto musicale emergente nato tra la Mole Antonelliana e un pentagramma, tra i boschi piemontesi e una sala prove casalinga, tra uno studio di registrazione e i chilometri che lo separano da un paesino in provincia. Nuove Note ti racconta le storie e la musica gli artisti più interessanti della scena musicale piemontese.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium