Nichelino-Stupinigi-Vinovo | 30 aprile 2025, 09:18

"Il diritto di scegliere": su fine vita e testamento biologico appuntamento lunedì sera a Nichelino

L'evento, organizzato dalla Cellula Coscioni, in programma alle 20.45 del 5 maggio presso la Sala Mattei del Municipio

"Il diritto di scegliere": sul fine vita appuntamento lunedì a Nichelino

"Il diritto di scegliere": sul fine vita appuntamento lunedì a Nichelino

La Cellula Coscioni di Torino, in collaborazione con AVS (Alleanza Verdi e Sinistra) e alcune realtà locali, invita la cittadinanza a un incontro di approfondimento sul tema delle Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT), comunemente note come testamento biologico. L'evento si propone di esplorare il significato di questo strumento legale e il suo valore intrinseco come atto di consapevolezza e affermazione della dignità personale di fronte alle scelte di fine vita.

Come annunciato nei giorni scorsi, Il Piemonte è la seconda Regione d’Italia, dopo la Toscana, in cui si potrà depositare il testamento biologico negli ospedali e nelle ASL. Un importante passo in avanti reso possibile grazie all’approvazione, a piena maggioranza e senza nessun voto contrario, di un ordine del giorno in Consiglio Regionale, presentato dalla consigliera Alice Ravinale, capogruppo di Alleanza Verdi Sinistra, su iniziativa della Cellula dell’Associazione Luca Coscioni di Torino

Nonostante la legge sul testamento biologico, in vigore dal 2017 grazie anche all'impegno dell'Associazione Luca Coscioni, stabilisca un coinvolgimento delle strutture sanitarie nel processo di deposito delle Dichiarazioni Anticipate di Trattamento (DAT), la realtà attuale in Italia vede quasi esclusivamente i Comuni di residenza e i notai come unici canali effettivi per il deposito. Le strutture sanitarie, contrariamente a quanto previsto, raramente accettano le DAT dei cittadini.

L'appuntamento è fissato per Lunedì 5 maggio alle ore 20.45 presso la Sala Mattei del Municipio di Nichelino (Piazza di Vittorio 1).

Interverranno esperti e figure istituzionali per offrire diverse prospettive sul tema:

Davide Di Mauro, Cellula Coscioni Torino, apporterà la visione e l'impegno dell'associazione nella promozione del diritto all'autodeterminazione.

Tullia Penna, Università di Torino, fornirà un'analisi giuridica e sociale delle DAT.

Valentina Cera, Consigliera regionale AVS, condividerà la prospettiva politica e istituzionale sul tema.

L'incontro sarà introdotto da Alessandro Azzolina, Assessore alle Pari Opportunità del Comune di Nichelino.

L'ingresso all'incontro è libero e aperto a tutti.

Massimo De Marzi

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium