Nichelino-Stupinigi-Vinovo | 06 maggio 2025, 09:37

Tra divertimenti reali e 'musica da vedere', doppio appuntamento alla Palazzina di Stupinigi

Sabato la visita che fa rivivere gli antichi rituali della caccia reale, domenica un tuffo nella danze ottocentesche, per rivivere le magiche atmosfere del Risorgimento italiano

Tra divertimenti reali e 'musica da vedere', doppio appuntamento alla Palazzina di Stupinigi

Tra divertimenti reali e 'musica da vedere', doppio appuntamento alla Palazzina di Stupinigi

Si prepara un altro fine settimana tra storia, cultura e divertimento alla Palazzina di Caccia di Stupinigi, la residenza sabauda del Comune di Nichelino. Nel prossimo weekend è in programma un doppio appuntamento, tutto da vivere.

"Musica da vedere"

Si comincia sabato 10 maggio, dalle ore 15.45, con 'Musica da vedere': il paesaggio sonoro rappresentato nelle tele di Vittorio Amedeo Cignaroli rivive alla Palazzina attraverso l’arte musicale dei suonatori di corno da caccia.

Le musiche che corrispondevano all’antico cerimoniale venatorio della vènerie royale (la caccia a cavallo con cani da seguita), vengono riproposte da una sonorizzazione delle opere curata dall’Equipaggio della Regia Venaria, riconosciuto dall’Unesco Patrimonio Immateriale dell’Umanità, ensemble musicale dell’Accademia di Sant’Uberto.

Lo strumento impiegato è la trompe d’Orléans, corno circolare naturale, senza fori, tasti o pistoni, di agevole impiego anche a cavallo, per trasmettere le sequenze dell’azione venatoria nel folto della foresta. “Musica da Vedere” è una visita guidata con sonorizzazione del percorso di visita.

Divertimenti Reali

Domenica 11, invece, dalle ore 14.30 l'appuntamento è con 'Divertimenti Reali a Stupinigi: La corte si prepara per un ballo'. Nel Salone delle Feste della Palazzina, tra chiacchiere, musica e rumori, i visitatori potranno assistere a una lezione di danza ottocentesca, tenuta dal maestro di danze storiche Donald Francis ai componenti del gruppo storico Nobiltà Sabauda.

Nel 1861, durante il periodo del Risorgimento italiano, le danze più diffuse nelle corti europee erano valzer, mazurka, quadrille, cotillon e galoppo che erano spesso eseguite durante feste e balli di corte ed erano considerate un’importante parte della vita sociale e culturale dell’epoca. L’appuntamento “Divertimenti Reali a Stupinigi” farà rivivere quel periodo storico.

Massimo De Marzi

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium