Nichelino-Stupinigi-Vinovo | 03 maggio 2025, 07:20

"Scacco matto alle difficoltà": partita la gara di solidarietà per aiutare i giovani studenti di Nichelino

Gli allievi della V B della scuola primaria Cesare Pavese hanno centrato le finali nazionali di un torneo di scacchi e la città si è mobilitata per trovare i fondi per mandarli a gareggiare in Abruzzo

Immagine di repertorio

Immagine di repertorio

Una iniziativa solidale per trasformare il sogno in realtà ed evitare che degli studenti meritevoli vengano ingiustamente esclusi. Gli alluni della V B della scuola primaria Cesare Pavese di Nichelino hanno raggiunto le fasi nazionali di un torneo di scacchi, ma ora non hanno i fondi per arrivare a Montesilvano, in Abruzzo, dove si terranno le finali.

La raccolta fondi per aiutarli

 

È così che sul web è nata una raccolta fondi a sostegno della loro trasferta. I giovanissimi hanno superato le fasi provinciali e regionali, ma le spese per viaggio, vitto e alloggio, in vista delle ultime gare in programma dall'11 al 14 maggio, non sono sostenibili.

Il crowdfunding, intitolato "Scacco matto alle difficoltà: portiamo i ragazzi in finale!", è già riuscito ad arrivare ad un passo dalla quota dei 1800 euro necessari. 

"Scacco matto alle difficoltà"

"Questo traguardo rappresenta per noi un'opportunità unica per confrontarci con i migliori, crescere, imparare e vivere un'esperienza indimenticabile - scrivono gli alunni sulla piattaforma per la raccolta - Qualsiasi contributo, grande o piccolo, farà la differenza e ci avvicinerà al nostro sogno di giocare, competere e rappresentare con orgoglio la nostra scuola e la nostra città".

Massimo De Marzi

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium