Nichelino-Stupinigi-Vinovo | 02 maggio 2025, 10:12

A Nichelino il murale “Prendi Fiato” torna a vivere: gesto di speranza per chi lotta contro la fibrosi cistica

L'assessore Fiodor Verzola: " Una iniziativa di grande valore simbolico, non smettiamo di sperare in una cura definitiva"

A Nichelino il murale “Prendi Fiato” torna a vivere

A Nichelino il murale “Prendi Fiato” torna a vivere

Nell’ambito del progetto Nichelino Lights Up, percorso di riqualificazione urbana attraverso la street art che ha regalato alla città numerose opere a cielo aperto, dopo le polemiche di alcuni haters dei giorni passati, arriva una notizia carica dal grande valore simbolico: si è ridata vita al murale “Prendi Fiato”, realizzato per sostenere la delegazione FFC Ricerca di Nichelino e Moncalieri e per tenere alta l’attenzione sulla fibrosi cistica.

Tenere alta l'attenzione sulla fibrosi cistica

"Anni fa, un gesto vandalico ne aveva deturpato il messaggio, probabilmente senza nemmeno coglierne il significato profondo. A chi ha compiuto quel gesto non intendiamo riservare ulteriori attenzioni: non ha mai sentito il bisogno di farsi avanti, né di riparare allo sfregio compiuto", spiega l'assessore Fiodor Verzola. "Ora, invece, vogliamo guardare avanti".

Il murale torna a parlare, torna a respirare. E lo fa per tutte le persone affette da fibrosi cistica, per chi ogni giorno combatte per un respiro in più, per una vita piena. "Lo dedichiamo a loro, alle mamme e ai papà che li accompagnano, alle famiglie che non si arrendono - conclude Verzola - Con questo gesto, torniamo a dire insieme: prendiamo fiato. E non smettiamo di sperare in una cura definitiva".

Massimo De Marzi

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium