Provincia | 03 maggio 2025, 12:16

Turismo sostenibile e cultura mineraria, il rilancio 2025 dell’Ecomuseo della Val Germanasca

Barbara Pons: “Costruiamo insieme un’offerta turistica autentica e sostenibile”

Turismo sostenibile e cultura mineraria, il rilancio 2025 dell’Ecomuseo della Val Germanasca

L’Ecomuseo Regionale delle Miniere e della Val Germanasca rilancia per il 2025 l’iniziativa, già sperimentata in passato, volta a valorizzare il territorio e offrire ai visitatori un’esperienza ancora più ricca e immersiva. Attraverso una rete di convenzioni siglata con 20 strutture ricettive del territorio - tra alberghi, agriturismi, B&B, affittacamere e rifugi - i turisti potranno beneficiare di vantaggi esclusivi, come sconti dedicati sulle visite alle storiche miniere di talco.

L'iniziativa si inserisce in un progetto più ampio di promozione del turismo slow e sostenibile, con l'obiettivo di far scoprire le tradizioni, la cultura e le bellezze naturali delle nostre valli, attraverso un'accoglienza genuina e di qualità.

Valorizzare il territorio e le sue peculiarità rappresenta uno degli obiettivi centrali dell’Ecomuseo. In quest’ottica, vengono stretti accordi strutturati con le realtà ricettive locali, con l’intento di costruire un’offerta turistico-culturale che si basi su autenticità, sostenibilità e qualità competitiva. L’ampia adesione degli operatori del settore testimonia una visione comune e una volontà collettiva di intraprendere un cammino condiviso verso uno sviluppo equilibrato e una valorizzazione duratura del patrimonio locale" afferma Barbara Pons, coordinatore dell’Ecomuseo delle Miniere e della Val Germanasca.

Con la nuova convenzione 2025, l’Ecomuseo invita quindi i viaggiatori a scoprire il fascino autentico di un territorio tutto da esplorare, tra storia, natura e tradizioni vive.
Maggiori informazioni sulle strutture convenzionate disponibili sul sito dell’ecomuseo www.ecomuseominiere.it, dove i visitatori troveranno anche una descrizione dei servizi offerti ed i riferimenti per contattare e prenotare i soggiorni.

Comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium