Cultura e spettacoli | 06 maggio 2025, 19:13

A Totò il Premio letterario l'InediTO RitrovaTO dedicato agli scrittori non viventi

La premiazione della XXIV edizione al Salone del Libro e Teatro Café Müller

A Totò il Premio letterario l'InediTO RitrovaTO dedicato agli scrittori non viventi

Sarà Antonio de Curtis alias Totò a ricevere il premio speciale “InediTO RitrovaTO” assegnato a un’opera inedita di scrittori non viventi, nell’ambito della XXIV edizione del Premio InediTO - Colline di Torino 2025, punto di riferimento in Italia tra i concorsi letterari dedicati alle opere inedite. Il premio (conferito nelle passate edizioni a Primo Levi, Alfonso Gatto, Italo Svevo, Alessandro Manzoni, ser Piero Da Vinci e Grazia Deledda), verrà assegnato alla lettera inedita con la quale Totò ringraziava Carlo Nazzaro - giornalista, scrittore, direttore del “Roma” e del “Mattino” - per aver firmato la prefazione della prima edizione de “’A Livella”, scoperta dal pronipote di Nazzaro, Max Brod - giornalista e autore televisivo della Rai -, che riceverà un riconoscimento per il ritrovamento.

La lettura musicata della lettera di Totò e di alcuni versi tratti dalla sua raccolta poetica, si svolgerà sabato 17 Maggio durante l’atto finale del concorso letterario organizzato dall’Associazione Il Camaleonte di Chieri (TO) e diretto da oltre venti anni dal poeta e performer Valerio Vigliaturo, dedicato a tutte le forme di scrittura (poesia, narrativa, saggistica, teatro, cinema e musica), che sostiene e accompagna i vincitori verso il mondo dell'editoria e dello spettacolo senza abbandonarli al loro destino, grazie al montepremi di 8.000 Euro destinato alla pubblicazione, promozione e produzione delle opere (pubblicate con editori come La Nave di Teseo, Fandango, Moretti & Vitali e presentate ad altri concorsi, rassegne e festival come il Premio Strega, Premio Hystrio, Più libri più liberi, Bookcity Milano, AstiMusica e Premio Lunezia).

Dopo la designazione, realizzata alla Scuola Holden di Torino, degli 84 finalisti nelle varie sezioni e premi speciali, selezionati su 864 iscritti e 906 opere provenienti da tutta Italia e dall'estero dal Comitato di Lettura, la ventiquattresima edizione si concluderà con la proclamazione dei vincitori alle ore 13:00 all’Arena Piemonte del Salone del Libro di Torino e la premiazione alle ore 20:30 al Teatro Café Müller di via Paolo Sacchi 18/D, Torino, attraverso la consegna dei premi e il reading dedicato alle opere dei vincitori.

A interpretare gli estratti delle opere sarà Ilaria Drago (attrice, autrice e regista, membro della giuria), accompagnata da Paolo Dellapiana (strumenti elettronici non convenzionali) e Fabrizio Modonese Palumbo (viola elettrica e percussioni metalliche), che sonorizzeranno la lettura scenica, caratterizzante da sempre la cerimonia finale, inserita nel programma del Salone Off.

A valutare le opere finaliste la Giuria presieduta da Margherita Oggero e formata dai poeti Umberto Fiori, Francesca Serragnoli, dagli scrittori Enrico Pandiani, Eleonora C. Caruso, Graziano Gala, Elena G. Mirabelli, Daniele Barbieri, Sonia Caporossi, dagli attori Ilaria Drago, Alessandro Averone, dai registi Adriano Valerio, Irene Dorigotti, dai cantautori Peppe Voltarelli, Beatrice Antolini. Ai giurati si affiancheranno i vincitori dell’edizione 2024: Alfredo Panetta, Giulio Iovine, Valentina Ghelfi, Chiara Martinelli, Dario Postiglione, Francesco Lorusso e Molla alias Luca Giura, che avranno così l’opportunità di confrontarsi con i membri della giuria diventando anche loro giudici.

Saranno inoltre assegnati i premi speciali “InediTO Young” dedicato agli autori minorenni, attraverso la consegna di una penna stilografica offerta da Aurora Penne, “InediTopic” ispirato alla grafica della XXIV edizione “À la guerre comme à la guerre” (illustrata da Margherita Giusti di MUTA animation) e “InediTO IA” a un’opera realizzata tramite l’utilizzo dell’intelligenza artificiale.

Il premio è inserito da diverse edizioni nella manifestazione Il Maggio dei libri promossa dal Centro per il Libro e la Lettura, ha ottenuto in passato il contributo e l'alto patrocinato del MIBACT, e nella scorsa edizione il contributo di Regione Piemonte, Città di Chieri e Città di Moncalieri, il patrocinio e contributo in servizi della Città di Torino, il patrocinio di Città Metropolitana di Torino, Salone del Libro, il sostegno di Fondazione CRTCamera di Commercio di Torino Iren e di Aurora Penne. Inoltre collabora con Film Commission Torino Piemonte, Etnabook Festival, Biblioteche Civiche Torinesi, SBAM (Sistema Bibliotecario dell'Area Metropolitana di Torino), Accademia dei Folli, Tekla Films e L’Altoparlante.

comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium